Convocazione Consiglio Comunale: Martedì 26 Luglio 2022

Immagine

Si rende noto che il Consiglio Comunale è convocato in seduta Ordinaria Pubblica di 1° convocazione per il giorno martedì 26 Luglio 2022,  alle ore 21.00, nell’apposita sala della Sede Municipale per la trattazione del seguente ordine del giorno:

1. Verbali seduta del 28 giugno (dal n. 13 al n. 18);

2. Variazione del programma triennale OOPP 2022/2024 ed elenco annuale dei lavori pubblici per l’anno 2022 (D.lgs. n. 50/2016);

3. Ratifica delibera di giunta comunale n.81 del 14.06.2022 avente ad oggetto: “Variazione al bilancio di previsione 2022/2024 ai sensi dell’art.175 D.lgs.267/2000”;

4. Art.193 del Dlgs. 18.08.2000 n.67 – salvaguardia degli equilibri di bilancio 2022/2024;

5. Variazione di assestamento al bilancio di previsione 2022/2024 ai sensi dell’art.175 del D.lgs. 267/2000;

6. Presentazione del documento unico di programmazione (DUP) 2023/2025.

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

Consiglio comunale martedì 28 giugno 2022: Parliamone

Immagine

Consiglio comunale importante per via dell’urbanistica: approvazione di un accordo con un privato per tramutare un’area agricola in commerciale e adozione della 4° Variante Urbanistica al Piano degli interventi.
Non cosucce da niente, ma decisioni che urbanisticain parte ridisegnano sotto il profilo urbanistico, edilizio e anche infrastrutturale, alcune parti del nostro territorio comunale.

I presenti qui.
Pubblico formato da una quindicina di cittadini, forse 20.
Presente in massa l’ufficio tecnico.

Sicuramente chiamato dall’amministrazione a presenziare per dare all’occorrenza supporto tecnico.
Ma lo svolgersi del consiglio comunale, che immerge gli spettatori in una commedia surreale, lo relega semplicemente a far da “palo”.

Si entra nel merito dell'”Accordo pubblico privato” inerente l’area a fianco del distributore di Gaiarine.
Lo illustra il sindaco che con enfasi giustifica l’approvazione di questa non piccola trasformazione urbanistica (7.000 mq di nuovo suolo consumato) dal fatto che nel fabbricato commerciale che si andrà a costruire si insedierà un supermth-3461388394ercato.
Nessuno nega che il capoluogo abbia davvero questa necessità dato che, dalla chiusura del supermercato A&O, ne è sprovvisto.
Non è dato sapere però quale sarà la “catena di distribuzione” che si insiederà.
Infatti alle domande sia del consigliere Lazzaro che della consigliera Capuzzo, il sindaco risponde di non saperlo.
Quindi: il privato, almeno non ci siano “accordi segreti” che non si possono dire e che i cittadini non devono conoscere, giustifica la sua richiesta con una possibile apertura di un supermercato, ma ottenuta la trasformazioni urbanistica, potrebbe nel tempo insediare qualsiasi altra attività, persino “un mille lire”.

E allora o non gli si da la trasformazione, o si trova il modo di vincolare il privato, cosa assai difficile e forse illegittima, o si trova un “vero” compromesso economico che porti davvero reali vantaggi alla comunità.
Invece si scopre che “l’indennizzo” che il privato darà al comune, solo 150.000 euro di opere su via Fermi e affini, non è stato contrattato dall’amministrazione, ma è frutto della sola proposta del privato, accettata tale e quale.
Dal punto di vista politico la dimostrazione di essere in balia di chi invece il “gioco” lo sa condurre.

Alla domanda della consigliera Capuzzo che chiede se il valore dei terreni conteggiati al fine dell’indennizzo non siano troppo bassi, il sindaco non sa, “l’ufficio tecnico” ammette (uniche parole dette nella serata) che la proposta è stata fatta dal privato, ma che i valori non si discostano da quelli dei comuni limitrofi.
Mentre la titolare dell’ assessorato all’urbanistica, Serena Fantuz tace, il segretario (vero assessore all’urbanistica come vedremo in seguito) difende la scelta aduditodentrandosi in campi che non gli competono, ma consolidati da un lungo servizio come segretario  nell‘amministrazione Cappellotto (chi ha orecchie per intendere intenda).

Si passa alla adozione della 4° Variante al P.I:
Attenzione stiamo parlando dell’adozione di una variante urbanistica, che come si è capito   prende spunto da 28/29, richieste di cittadini/imprese.
L’assessore all’urbanistica presenta la variante non dicendo pressoché nulla.
Si limita ad elencare le linee guida generali e cioè che la variante riguarda:
– l’ adeguamento cartografico allo stato di fatto;
– .la riclassificazione di aree edificabili (residenziali o produttive) in zone agricole;
- interventi in aree di urbanizzazione consolidata – riclassificazione della zona
territoriale omogenea;
il recepimento accordo pubblico/privato;
–  l’individuazione di fabbricati non più funzionali alla conduzione del fondo.

Non legsilenzio-681x358ge le 28/29 richieste fatte da cittadini/imprese
Non si sa quindi chi ha fatto la richiesta e cosa abbia chiesto.
Non spiega quali siano stati gli eventuali criteri per valutare il loro diniego o la loro accettazione.
Non dice quante di queste richieste siano state accettate (tutte? nessuna? centomila?).
Neppure se ci sono stati accoglimenti parziali.
Non illustra una per una quelle accettate.
Non specifica per ognuna quale sarà l’impatto sul territorio e come sarà trasformato.
Non chiarisce se ci sarà o no consumo di suolo ed eventualmente quanto.
E neppure se ci saranno trasformazioni infrastrutturali.

Niente di niente.

Porcamiseriacciaschifosa.PicsArt_06-29-03.33.12-1
Un Cittadino va in consiglio comunale per capire, per conoscere, e invece ne esce non sapendo nulla di quanto deciso dall’amministrazione.

Nella nostra lunga frequentazione dei consigli non abbiamo mai, e diciamo mai, assistito a così “squallida” presentazione di un atto importante come l’adozione di una variante urbanistica.
Non abbiamo mai assistito ad una così vergognosa mancanza di trasparenza.
L’unica che accenna alle 28/29 richieste e al fatto che dovrebbero essere lette  e presentate è la consigliera Capuzzo, ma nessuno le da seguito, neppure gli altri consiglieri di minoranza.

E si che tra questi c’è un certo Lazzaro che oltre ad essere stato per oltre 20 anni in consiglio comunale, essere stato in maggioranza, è stato anche in commissione edilizia e varianti urbanistiche ne ha viste passare molte e sa benissimo come dovrebbero essere presentate e discusse.
Ma forse tra i richiedenti ci sono “potentati” che non si possono disturbare e neppure nominare.
E la presenza in sala dell’ufficio tecnico a cosa è servita?
Desolante e surreale.

Un’unica cosa si viene a sapere. casa
Verrà tolta l’area PEEP ( Piani per l’edilizia economica e popolare) della lottizzazione “Parco Castellir“, per intenderci quell’area che ora comprende il famosissimo dall’impronuciabile nome “Parco Vittime delle Foibe“.

La consigliera Capuzzo oltre a dirsi contraria a questa scelta che elimina la possibilità di agevolare l’accesso ai cittadini ad aree edificabili con prezzi calmierati chiede al segretario cosa significa il termine extra commercium presente nell’atto di cessione gratuita di quelle aree al comune.
E qui parte la filippica del segretario, vero assessore all’urbanistica, che invece di limitarsi a dare la definizione (beni che non sono suscettibili di essere oggetto di diritti economici), si avventura in una “distruzione” del concetto stesso di PEEP, giudizi che proprio non gli competono.

Comunque il comune di Gaiarine, anche se la legge non lo obbligava, si è dotato a suo tempo di zone PEEP, e invece di eliminarle sarebbe bene incentivare con bandi l’accesso  dei cittadini ad una edilizia agevolata, così suggerisce anche la consigliera Capuzzo.

PEEP quindi non come strumenti “anacronistici”, così li ha definiti il sindaco, anche se poi ha corretto il tiro, ma strumenti che in qualche caso se pubblicizzati a dovere potrebbero essere ancora utili a qualche cittadino.

Infine.
Un vero “golpebiblioteca” politico/culturale la modifica del regolamento per l’elezione del Comitato Biblioteca, tra l’altro non obbligatorio, e la  conseguente sua elezione .

Questa la composizione prevista: sindaco o suo rappresentante, due componenti eletti dalla maggioranza e uno eletto dalle minoranze.
Dalla precedente composizione viene tolta la presenza dei lettori, e ridotto a uno (erano due) il rappresentante delle minoranze.
A questo punto un comitato completamente in “mano” alla maggioranza.

A nostro avviso facevano più bella figura ad abolirlo, invece di dare questa pseuda parvenza di “democrazia”.

Ma si può fingere di …..

 

 

 

 

 

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

Convocazione Consiglio Comunale: Martedì 28 Giugno 2022

Immagine

Si rende noto che il Consiglio Comunale è convocato in seduta Ordinaria Pubblica di 1° convocazione per il giorno martedì 28 Giugno 2022,  alle ore 21.00, nell’apposita sala della Sede Municipale per la trattazione del seguente ordine del giorno:

1. Verbali seduta del 27 aprile (dal n. 8 al n. 11) e del 25 maggio (n. 12);

2. Approvazione accordo pubblico-privato ai sensi dell’art. 6 della L.R. 11/2004;

3. Piano degli interventi (p.i.) – adozione della variante 4 ai sensi dell’art. 18, comma 8, della L.R.11/2004;

4. Variazione del programma triennale OOPP 2022/2024 ed elenco annuale dei lavori pubblici per l’anno 2022 (D.lgs. n. 50/2016);

5. Nomina componenti del comitato biblioteca;

6. Approvazione nuovo regolamento di polizia mortuaria (modifica all’art. 21 comma 4 e integrazione all’art. 27 del regolamento approvato con delibera di Consiglio Ccomunale n. 23 del 27.05.2020).

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

Consiglio comunale mercoledì 25 maggio 2022: Parliamone

Immagine

Consiglio comunale per certi versi imbarazzante.
Presenti qui.
Sala piena, finalmente.

Viene discussa una interrogazione molto articolata e ben fatta della minoranza “Insieme per Federica” sul “bubbone” di Roverbasso (tutti i cittadini del nostro Comune sanno di cosa si tratta) e conseguentemente sulla situazione della sanità territoriale nella nostra Usll2.

Quiz-sign-scaledAlle 8 domande poste nell’interrogazione, risponde il sindaco dicendo più o meno che l’amministrazione ha fatto il massimo, che è sempre stata disponibile a trovare soluzioni  (mai trovate), che le competenze sono dell’Usll2 e bla, bla, bla, lasciando alla fine, senza assumersi nessuna responsabilità, la parola al “gran capoBenazzi, direttore generale dell’Usll2

Il Benazzi ci “tiritera”, con una serie di giustificazioni, alcune anche fondate, demandando la responsabilità ad altri, soprattutto al ministero della Sanità, che sicuramente sa dov’è Roverbasso, e naturalmente non al presidente della giunta regionale del Veneto (Zaia) , che è il suo datore di lavoro.

Così:
– due anni di pandemia hanno inciso fortemente nel rapporto tra medici e pazienti;
– i medici italiani di medicina generale (quelli della mutua) sono tra i meno pagati al mondo;

– i medici così poco pagati vanno a lavorare nel privato;
– quindi c’è una carenza cronica di medici e questa carenza si risolverà forse nel 2024;
– poi c’è stata “quota cento” che ha permesso a molti medici di andare in pensione.

La parola “quota cento” gli è proprio sfuggita, poi prontamente corretta per ben due volte con “la Fornero.
Ricordate lo slogan elettorale di un capo partito, uno a caso.

E invece è proprio “quota cento”, quella fantastica invenzione del “mitico” Salvini, costata un pacco di miliardi di euro, che ha permesso a molti medici di andare in pensione anticipata proprio alla vigilia dello scoppio della pandemia.

E il Benazzi, come detto, si è dovuto correggere prontamente, dando la colpa alla “legge Fornero”, d’altra parte non poteva mettere in luce le magagne del partito che lo ha nominato direttore generale.

 Poi, evviva e evviva, fa l’elogio e si dichiara un grande sostenitore della sanità pubblica.

Peccato che ormai da anni la sanità pubblica in tutta Italia sia stata martoriata dalle politiche destrorse, con qualche supporto anche del centro sinistra, sempre alla rincorsa di non si sa che cosa, che vedono nel “privato” il toccasana di tutti problemi.

E’ sotto gli occhi di tutti la “distruzioPensione-3102510804ne” della medicina territoriale fatta in Lombardia (governa la Lega) con il potenziamento delle cliniche private, ma la stessa cosa è successa e succede (governa sempre la Lega) in Veneto, con la soppressione a gogo di posti letto, chiusure di ospedali, chiusure di guardie mediche (ne sappiamo qualcosa anche noi), ecc., ecc.

E’ chiaro che il modello in auge per molti anni è stato quello della privatizzazione della sanità pubblica, spinta anche dalle lobby delle cliniche private e delle compagnie di assicurazione, che vedono nel suo smantellamento un loro grande e potenziale affare.

Bisognerebbe dire al buon Benazzi che forse si trova nel posto sbaHASHTAG-1-1050x911gliato, a meno che la pandemia, che ha evidenziato anche in modo cruento tutte le lacune creatasi perseguendo il “modello privatistico”, non abbia la forza, di far effettivamente cambiare rotta e visione ai nostri politici e amministratori.

Non pensiamo sia sufficiente la volontà dell’attuale ministro della sanità per generare questo necessario cambiamento, sono i cittadini che dovrebbero difendere con tutte le loro forze la sanità pubblica (Servizio Sanitario Nazionale), “creata” da Tina Anselmi sul finire degli anni settanta.
Una grande conquista per tutti gli italiani.
Quephoca_thumb_l_anestesia_locale-590961757sta difesa la possono fare con manifestazioni, raccolta firme, ma soprattutto nella cabina elettorale, votando per coloro che veramente vogliono rigenerare la sanità pubblica, e finalmente smetterla con questi falsi politici.

Per finire il Benazzi fa il grande annuncio: la creazione nella sua Usll2 di 17 Case di Comunità, cioè degli ambulatori con la presenza di specialisti, psicologi, infermiere, ecc., in grado di fare esami e di alleviare il carico sui pronti soc3739c8998cf87c8649fcfe3df976db4a-2007999382corsi.

Una di queste case è’ prevista a Codognè, però partirà forse nel 2026, e intanto vi tenete Roverbasso, forse con un centralino nuovo, come proposto dal sindaco, e quasi senza medici.
Nel frattempo nasceranno altri poliambulatori privati, che saranno “alimentati” da cittadini sempre più abbandonati e “scazzati” dalle lacune dei  servizi sanitari a loro offerti.

E così si arriva alla filippica surreale della dott.ssa Bonato, responsabile dei medici dell’Usll2, il cui “super” peth-583720450nsiero potrebbe essere riassunto così: quasi quasi, questi cittadini/pazienti si meritano tutto ciò.

Roverbasso: i medici dei santi, i pazienti semplicemente maleducati, le proteste e le raccolte firme per manifestare le carenze del servizio semplicemente delle operazioni che destabilizzano il sistema, e così via.

Inverosimile e imbarazzante.

Nessuna critica alla gestione interna, a qualche scontro di “potere”, al centralino sempre occupato, agli appuntamenti per visite urgenti dati anche a quindici/venti giorni, ai pazienti tenuti fuori dall’ambulatorio alle intemperie.
Ah si, è tutta colpa del Covid. Ah questo Covid, quante ne ha combinate.

Come servissero dei geni per metter in atto qualche aspetto organizzativo che alleviasse almeno le attese dei pazienti fuori dell’ambulatorio.

Ma cosa vogliono “sti” pazienti?.

Il consigliere De Martin fa presente che la “politica” quella vera, non la propaganda diciamo noi, dovrebbe farsi carico del malessere dei cittadini e trasferirlo ai più alti livelli regionali.

La consigliera Capuzzo stigmatizzando qualunque forma di maleducazione, fa però presente che i disagi nel servizio ci sono stati e ci sono e che la raccolta firme per manifestarli è un atto democratico.

C’è ancora qualche chiacchiera di Benazzi, un altro intervento del sindaco e poi il consiglio si chiude con le consuete comunicazioni dello stesso.

Per concludere una nostra, non dovuta, riflessione.
Però che mondo strano.
Chiariamo subito che l’interrogazione presentata é un atto formale che doveva essere fatto da qualcuno per mettere in evidenza tutti i problemi di Roverbasso e non solo, e quindi va dato merito alla minoranza che l’ha presentata, e altrettanto chiaramente diciamo che va apprezzata la presenza di tanti cittadini.

Ma era altrettanto prevedibile che nessuna soluzione poteva scaturire da una interrogazione, e in effetti soluzioni non ne sono state date, si sono avute solo doverose informazioni (mentre, per inciso, imprevedibili sono state le offese ai cittadini/pazienti).

Orbene. Ci sono consigli comunali importantissimi per capire quale “futuro” verrà dato al nostro comune, quelli per esempio dedicati:
. alla discussione e approvazione di un bilancio di previsione, cioè come verranno spesi i nostri soldi in quell’ anno
– alla presentazione di progetti di opere pubbliche;
. all’approvazione di progetti urbanistici di privati

. varianti urbanistiche;
. ecc.

Normalmente a questi consigli i cittadini presenti si contano sulle dita di una mano, e invece dovrebbero avere la sala stracolma.

Poi ci sono consigli, come questo, che alla fine sono solo informativi e ci ritrova con la sala consigliare piena.

Benissimo, però non vi pare che ci sia qualcosa che non funziona?cittadinanza_attiva

Si, è vero si parlava di salute, cosa che interessa tutti, ma non è che siamo attirati dai “talk show”, piuttosto che da un senso di “partecipazione attiva” alla vita della comunità?

Come dice qualcuno “ragioniamoci sopra”

Alla prossima.

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

Convocazione Consiglio Comunale: Mercoledì 25 Maggio 2022

Immagine

Ai sensi dell’art. 16 dello Statuto Comunale mi pregio comunicare che il Consiglio Comunale è convocato in seduta Ordinaria pubblica, di prima convocazione per il giorno di mercoledì 25 Maggio 2022 alle ore 20.00, nell’apposita sala della Sede Municipale per la trattazione del seguente ordine del giorno:

1. Interrogazione presentata dal gruppo consiliare “Insieme con
Federica” il 6.04.2022 al prot. 2747 avente ad oggetto
“Interrogazione n. 01/2022: i problemi dei medici di famiglia nel
nostro territorio”

Ai sensi del DL 24 marzo 2022 n. 24 “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrato alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, in conseguenza allo stato di emergenza” l’accesso alla sala consiliare è libero ma è raccomandato l’uso della mascherina (Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022).

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

Consiglio comunale mercoledì 27 aprile 2022: Parliamone

Immagine

Anche questo un consiglio breve, durato circa un’ora.
Sempre meno interesse da parte dei cittadini del comune: due
2016327213519_locandina_distanze solo i presenti.
C’è davvero da chiedersi quale sia ormai la “distanza” tra i cittadini e chi li rappresenta.
Siamo impotenti o disinteressati?
I presenti qui

Gli argomenti principali della serata sono l’approvazione del consuntivo 2021 e la conseguente variazione del bilancio di previsione del 2022.
La chiusura del bilancio dello scorso anno, il consuntivo 2021, porta un avanzo di amministrazione di circa 617 mila euro, dei quali solo circa 252 mila euro a disposizione, cioè “spendibili”, perché gli altri sono vincolati per varie ragioni.
Come i 150 mila euro accantonati per un possibile e prevedibile aumento del costo dell’energia (illuminazione e riscaldamento) nel 2022.

Per i due punti in questione vi è la solita “sbrodolata” di cifre della De Zan (assessore al bilancio), che si faticano a sentire perché non fa uso del microfono (per quale motivo non è dato sapersi) e perchè la sua voce sicuramente non é “baritonale”.

Ma va beh, tanto erano solo due gli spettatori, e poi vuoi che ci siano dei cittadini interessati a capire come vengono spesi i soldi?
I consiglieri di minoranza De Martin e Lazzaro, che avevano già potuto “sviscerare” nella riunione di capigruppo alcune questioni, comunque pongono una serie di domande e richieste di precisazioni.
E allora si è capito che abbiamo avuto un maggior introito di circa 270 mila euro nel 2021 di IMU dovuti ad accertamenti tasse casa“importanti”, che tutti gli appalti devono, a causa dell’aumento dei prezzi in atto, essere rinegoziati, che solo nel 2024 avremo dei mutui in scadenza, e che solo se scadrà un mutuo il comune ne potrà aprire un altro; per cui per i prossimi due anni “nisba” mutui e forse è meglio così.

E poi, a fronte di una domanda del consigliere De Martin, si parla di illuminazione pubblica; del nuovo contratto che dovrebbe essere firmato il giorno seguente, così dice il sindaco, e che prevede la sostituzione delle lampade attuali con quelle a led.

Prendakinator_defie la parola, il segretario, che in questo frangente non può che essere soprannominato il “genio della lampada”, il quale si incammina su un pendio particolarmente scivoloso ….

Fa, in prima battuta, naturalmente e giustamente, l’elogio economico delle lampade a led rispetto a quelle a vapori di sodio (si può risparmiare, in casi fortunati, fino al 40/50% di energia elettrica e quindi ridurre effettivamente l’emissione di CO2 in atmosfera) ma afferma che l’impianto di illuminazione pubblica a led deve rimanere accesso per tutta la notte.
Si leva una “vocina” di uno dei due cittadini presenti: « ma scherziamo … e l’inquinamento luminoso? » .

Risponde il segretario ... « i led non inquinano  » … e poi   « … c’è l’obbligo di illuminare le strade e gli incroci … » « … se ho un incidente in un incrocio non illuminato faccio causa al comune (frase desolante nelle sue molteplici sfaccettature) … »

Anche il consigliere Bubbaco afferma che i led non inquinano.
Interviene anche il sindaco affermando che è il codice della strada che obbliga ad illuminare le strade.

Mamma mia.

Ma andiamo per ordine.
Intanto, forse tutti sanno anzi no, che la durata di una lampadina di qualsiasi specie è in funzione delle ore di utilizzo, e va da se che più ore la tengo accesa prima avrò il suo decadimento luminoso, e conseguentemente prima la dovrò sostituire, aumentando i costi di manutenzione che andranno, è ovvio, in parte a diminuire i vantaggi economici di cui sopra.
Poi.

Per inquinamento luminoso si intende la dispersione del flusso luminoso verso l’alto.
La tecnologia led
permette di indirizzare meglio il flusso luminoso verso il basso e questo permette una riduzione dell’inquinamento, ma si sa anche che, soprattutto in ambito urbano, gran parte del flusso luminoso verso l’alto è dovuto alla riflessione del manto stradale e delle altre superfici investite dalla luce.

Quindi l’inquinamento luminoso c’è con qualsiasi fonte di luce, quindi anche con i led, anche se in minor misura, e ci verrebbe da dire anche con un candela.
Il punto è la quantificazione dell’inquinamento luminoso notturno: dispersione verso l’alto e per quante ore.
Se i led mi permettono di indirizzare meglio la luce ma qucorso-importanza-avifauna-1024x538ella luce la tengo accesa tutta la notte anche nelle ore a cui non serve a nessuno, avrò per più ore la dispersione verso l‘alto, provocando danni maggiori all’avifauna.
Anche se sappiamo che qualcuno si metterà a ridere (ma il riso abbonda sulla bocca degli stolti), i danni provocati dall’inquinamento luminoso sono danni a livello sistemico sul mondo naturale (studio dell’università di Exeter GB, pubblicato su Nature Ecology and Evolution )
impatti negativi sulla fauna selvatica, ma anche sulla flora.
Impatti che spaziano dall’interferenza con i livelli ormonali degli animali alle modificazioni dei loro cicli riproduttivi, dai cambiamenti delle loro attività quotidiane fino alla vulnerabilità ai predatori.” ecc.

Punto.
Ma c’è di più.
SuccInquinamento-luminoso-in-Europa-1080x675ede che, poichè con i led si risparmia energia elettrica, si illumina per più ore (tanto costa poco) e cosi ci sono studi a livello mondiale che dimostrano che dall’introduzione dell’illuminazione a led, pur di per se meno inquinante, l’inquinamento luminoso a livello globale è aumentato.

Dall’altra parte se ci si nutre solo della propaganda tecnologica e non si ragiona, i risultati non possono che essere questi.

Nel codice della strada, salvo essere smentiti (lo potete leggere qui), non è indicato nessun obbligo di illuminare alcunché.
Esistono invece, non nel codice della strada, una serie di norme  (UNI, ecc.) a cui, se ci decide di illuminare una strada, l’estensore del progetto illuminotecnico deve per forza attenersi.
Ripunto.

Dopo un batti e ribatti, un po’ di “buona  luce” viene dal consigliere Lazzaro che, utilizzando semplicemente la logica, afferma che tutte le fonti luminose inquinano: chi più chi meno.
Niente propaganda, ma uso delle meningi.

Grazie.

Si va al completamento dell’ordine del giorno con l’approvazione della variante per la pista ciclabile a Calderano, approvata all’unanimità, anche se ancora il consigliere Lazzaro fa presente che non è la migliore soluzione quella voluta, ma forse l’unica praticabile.
E va bene, però ” chi cerca trova”.

Si passa alle solite comunicazioni del sindaco, che ormai sono una abitudini anche se non previste nell’ordine del giorno.

Covid casi in aumento.

Uffici pubblici: finito lo stato di emergenza, pseuda apertura al pubblico , perché comunque, a parte mezza giornata, bisognerà prendere appuntamento per parlare “con i nostri dipendenti”.
La casa comunale, passate le emergenze, dovrebbe ritornare, forse non lo è mai stata, ma sarebbe ora che lo fosse, una casa “trasparente”, una casa “accogliente” dove non dovrei aver bisogno di bussare giorni prima per essere ricevuto.

Ma aldilà della propaganda tecnologica e della iettatura del sempre connessi, ogni571b33beb0_1951773_med dipendente è stato “dotato” di cellulare e così invece di “avvicinarsi”, di “vedersi” ci si allontana sempre di più, e si allontanano pure i cittadini dalle istituzioni.

 

Ah la tecnologia.

Adesso anche per avere i farmaci.

 

Dopo due anni di pazienti tenuti al freddo, alla pioggia, al sole in quel di Rovecallcenterrbasso, dopo due anni di telefonate senza risposta, una nostra conoscente ha telefonato in una settimana 52 volte prima di ottenere un “pronto”, adesso si inventano “l’app”, che risolverà tutti i problemi.

A parte le difficoltà oggettive nelle quali molti anziani si troveranno, se tecnologia deve essere sia almeno intelligente.
Siamo tutti dotati di una tessera sanitaria, oggi sotto utilizzata, all’interno della quale si potrebbero memorizzare un sacco di informazioni: le patologie, i farmaci necessari e ripetitivi, ecc.

Con quella tessera aggiornata il paziente potrebbe andare in farmatessera-sanitaria-448x296cia ed avere le medicine necessarie senza più bisogno della ricetta.
Oppure tutte le farmacie collegate ad un sistema sanitario dove sono memorizzati per ogni paziente i farmaci ripetitivi. Anche in questo caso la ricetta del medico non servirebbe più.
Se si è per la tecnologia, come si legge nella pagina Facebook del Comune, allora ci si deve battere fino in fondo perché la tecnologia sia davvero utile ai cittadini e non diventi invece una complicazione per la loro vita.
Per questo bisogna battersi.
Non è
Battersi per qualcosa con una “app qua e una là, trallalà” che si risolvono i problemi dei cittadini.

E dato che, anno dopo anno, con le disinteressate amministrazioni di centro destra, abbiamo perso come comune tutto quello che con fatica si era ottenuto, guardia medica, centro prelievi, medici, ecc., chiediamo al sindaco, primo responsabile della salute dei cittadini del comune, se non sia il caso di attuare azioni forti, fortissime,  creando anche coalizioni con altri comuni, per far si che venga ricreata una medicina territoriale che sia degna di questo nome,  e che sia di supporto vero alle esigenze di una popolazione sempre più anziana.
Gli chiediamo se non sia giunta l’ora di far sentire la propria voce all’interno della consulta dei comuni?
Consulta snobbata dai nostri amministratori da almeno quindici anni.

Chiediamo se non sia giunta l’ora di smetterla di dire che l’organizzazione compete all’USLL e di fare invece  qualcosa di concreto per cambiare la situazione attuale.

A proposito di medicina territoriale, così parlava l’assessore alla sanità (2010-2018) del Veneto Luca Coletto (lega) nel 2011,:

“Il fulcro della nuova organizzazione sono le “medicine di gruppo integrate”, forme associative di medici di medicina generale che garantiranno la disponibilità per i cittadini 24 ore su 24 7 giorni su 7, ovviamente operando in rete ed in sinergia con le guardie mediche. “E’ un’operazione che risponde appieno ad uno dei cardini fondamentali del nuovo piano socio sanitario regionale: rafforzare la medicina sul territorio, spostare dall’ospedale al territorio tutti i servizi non prettamente ospedalieri, alleggerire la pressione dei codici bianchi impropri sui pronto soccorso, portare la sanità più vicina al cittadino, che possa così trovare vicino a casa tutti quei servizi che non riguardano le acuzie, per le quali ci sono gli ospedali”.
“abbiamo sempre sostenuto che i medici di medicina generale sono uno snodo fondamentale del nostro sistema sanitario: ebbene, con questa riorganizzazione, anche la loro figura e le loro professionalità verranno fortemente valorizzate”.
Sono passati 11 anni e la medicina territoriale veneta è stata distrutta, i privati hanno fatto i poliambulatori, i medici di medicina generale convenzionati con la regione hanno fatto “Roverbasso“.
Me par benon.
(Per inciso Luca Coletto è diventato sottosegretario che vuol dire vice ministro alla Sanità nel primo Governo Conte.)
Quando si dice la potenza delle parole.

Altra notiziola.
La piazzola di Albina verrà chiusa dal 12 maggio per forse 6 mesi o più.

La piazzola è proprietà comunale, ma la SAVNO la rifarà a sua immagine e somiglianza, con il beneplacito della giunta comunale.
Una immagine industriale, una nuova colata di cemento, via le siepi, una rampa dove si sale con le macchine da una parte e si scende dall’altra.

Nessuno, non i nostri amministratori, si è posto il problema di capire il perché la piazzola di Albina sia stata a suo tempo realizzata in quel modo.
Proviamo a spiegarlo anche se probabilmente non sarà capito:
La piazidealista-rifiuti-777x437zola di Albina è stata pensata non per gestire un rifiuto da “buttare”, ma per gestire un rifiuto “risorsa”.
Un rifiuto che diventa una risorsa, non per il valore economico che se ne può ricavare dalla sua vendita, ma per i valore intrinseco, molto più importante e che vale molto di più, che permette di riusarlo per “rifare” dei beni di consumo senza consumare altre risorse della terra.
Se il rifiuto è quindi una risorsa, una fondamentale risorsa per la nostra sopravvivenza, va “depositato” in un posto “bello”.
Ecco la piazzola di Albina doveva diventare un “parco”, doveva essere abbellita, doveva diventare un posto “ameno”, dove portarci, magari, le scolaresche per far capire l’importanza della risorsa rifiuto, del suo riciclo, del suo non abbandono, .

Si, ne siamo coscienti: tutte chiacchiere.

Poi abbiamo avuto i quindici anni abbondanti delle solite amministrazioni di centro destra che della piazzola se ne sono sbattuti, come della biblioteca, come della sanità, ecc., ecc. .
E ora vai con il cemento e 495.000 euro di spesa.
Ma il bello è che la Savno farà i lavori sulla proprietà del comune, ci metterà i soldi, ma alla fine (quindici anni) il rifacimento della piazzola indovinate chi lo pagherà?
E’ la solita battuta: Elementare Watson.

Lo pagheranno naturalmente i cittadini di Gaiarine, che si troveranno nella bolletta per quindici anni la loro giusta quota di piazzola rifatta ad immagine e somiglianza della Savno.

Seguitici ancora per un attimo in questo excursus politico/calcistico:

  • i vigili in convenzione con altri comuni: arbitra il comandante che sta a Cimadolmo o giù di li;
  • il regolamento di polizia rurale fatto dal gruppo di lavoro e dalle associazioni di categoria degli agricoltori:  comune di gaiarine non tocca palla;
  • l’app ricette la decide l’attuale responsabile di Roverbasso:  il comune di Gaiarine fa da raccattapalle;
  • medicina territoriale decide Benazzi: il comune di Gaiarine squalificato;
  • piazzola di Albina decide la Savno e paghiamo noi: comune di Gaiarine non ammesso al torneo.

Domanda pleonastica: ma alla fine serve davvero eleggere qualcuno?

Un bacione.

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

Convocazione Consiglio Comunale: Mercoledì 27 Aprile 2022

Immagine

Consiglio Comunale è convocato per il giorno di mercolesì 27 Aprile 2022 alle ore 21.00  in seduta ordinaria pubblica con presenza del pubblico regolato in base alla normativa vigente volta a garantire il distanziamento, con il seguente ordine del giorno:

1. Verbali seduta del 22 marzo (dal n. 6 al n. 7);
2. Approvazione rendiconto della gestione 2021;
3. Variazione al bilancio di previsione 2020/2022 ai sensi dell’art. 175 del D.Lgs. 267/2000;
4. Opera pubblica realizzazione percorso ciclopedonale lungo la S.P. 44 in
località Calderano. approvazione variante urbanistica al p.i. per
apposizione vincolo preordinato all’esproprio.

L’entrata in sala consiliare sarà contingentata secondo le norme anti COVID-19 e in particolare, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. n.127 del 21.09.21 e del DPCM del 12.10.2021, tale accesso sarà subordinato all’esibizione della certificazione verde Covid-19 (c.d. green pass). Il controllo della certificazione verde avverrà all’atto dell’accesso alla sala consiliare.

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF