Convocazione Consiglio Comunale Lunedì 30 aprile 2018

Immagine

l Consiglio Comunale è convocato per il giorno di Lunedì 30 aprile 2018 alle ore 17.00 in seduta ordinaria pubblica di prima convocazione nella sala della sede municipale con il seguente ordine del giorno:

1. Ratifica delibera di giunta comunale n. 43 del 20.03.2018 avente ad oggetto “variazione urgente al bilancio di previsione 2018/2020 ai sensi dell’art. 175, comma 4 del d. Lgs. 267/2000. Variazione di peg 2018 – variazione piano degli investimenti 2018”;

2. Approvazione rendiconto della gestione 2017.

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

Consiglio comunale martedì 6 febbraio 2018: La Cronaca

Immagine

Premessa

Consiglio durato 4 ore.
Il comune di gaiarine è governato da una maggioranza ridotta a sette, che non può permettersi neppure l’assenza di un consigliere colpito da un grave lutto familiare, la morte della madre, costringendo, gioco forza, il vicesindaco fellet ad essere presente potendo la sua assenza far rinviare la seduta.
Pur con questa maggioranza risicata e in balia di ogni possibile follata di “vento” la tracotanza del sindacotto non viene meno, come non vengono meno le frottole, la mancanza di trasparenza, il non rispetto istituzionale delle minoranze e una visione politica che é di subordinazione ai “poteri forti”.

Si può dire che questa commedia in nove atti (leggi punti all’ordine del giorno) sconfortante ed avvilente, di pocindexo contenuto e a tratti anche molto noiosa, ha meritato la “visione” solo per il primo e ultimo atto, rimanendo gli altri quasi insignificanti…

e allora su il sipario …..

entriamo in cronaca
si fa l’appello
assenti nessuno (vedi qui)

1. Risposta alla consigliera Capuzzo a nota prot. n. 10023 del 30 novembre 2017 e ad interrogazione presentata in data 5 dicembre 2017 assunta al prot. n. 10153;

La consigliera capuzzo, che nel consiglio comunale del 30 novembre scorso, essendo stata impossibilita a parteciparvi per impegni di lavoro, aveva inviato al sindaco, segretario e consiglieri un intervento scritto (vedi qui) chiedendo la lettura, tra l’altro assicurata telefonicamente dal segretario, ha presentato un’interrogazione riallegando l’intervento e chiedendo il motivo della non lettura.
sostanzialmente il documento poneva una serie di questioni su un atto unilaterale d’obbligo dell’ALF UNO spa per un ampliamento in zona impropria di 12.000 mq. inviato all’amministrazione comunale e da questa accettato supinamente dimostrando ancora una volta come questa sia fondamentalmente sempre debole con i forti.

Questo è solo l’ultimo dei tanti atti che determina una forte critica politica ai comportamenti di questi amministratori e di quelli precedenti (in parte gli stessi), che mai si sono opposti alle richieste proveniente dai piani alti del “potere comunale”, dimostrandosi così sudditi incapaci di proferire parola, tralasciando invece i veri problemi degli umili cittadini, come ben ha evidenziato la consigliera gava nell’ultimo “atto”.

gli esempi sarebbero molti: dalla la piazzetta di francenigo alle compravendite e demolizioni all’incrocio di  via per molino sempre a francenigo, dall’ampliamento della ditta corazza a gaiarine  a questo atto unilaterale  e purtroppo lo scadimento democratico a cui si è giunti nel nostro comune è frutto della mancanza di memoria storica, della mancanza del senso istituzionale di questa amministrazione e anche, della mancanza  di controlo degli enti preposti, corte dei contidando la senzazione che tanto “si può fare tutto quello che si vuole”…

“Il prezzo della libertà è l’eterna vigilanza”, scriveva Karl Popper.

la consigliera capuzzo legge l’interrogazione e il sindacotto, in modo inusuale, risponde punto per punto …
… sull’affermazione della consigliera … che sarebbe stato utile per il comune che il segretario comunale (nell’intervento vi era anche un punto che trattava la nuova convenzione riguardante la segreteria comunale) fosse presente in municipio più ore …
il sindacotto risponde … che le ore dedicate dal segreventi% al comune di gaiarine sono rimaste le stesse di prima …

bisogna sapere che con la nuova convenzione il segreventi% seguirà ben sei comuni trasformandosi di fatto in un orso globetrotter” munito però di automobile che attraverserà settimanalmente la provincia di treviso andando da san zenone degli ezzelilini a fossalta di portogruaro
… la consigliera capuzzo prende atto e prosegue la lettura entrando nel merito dell’atto unilaterale d’obbligo …
osservando che … ” dovrebbe essere fornita ulteriore documentazione a supporto delle specifiche esigenze produttive e delle mitigazioni ambientali previste e dovrebbe essere fatta una più approfondita riflessione da parte del Comune. Una volta approvato non si potrà più modificare” …
il sindacotto non risponde nel merito ma legge ( … una rottura unica di cabasisi…) l’articolo 4 della legge 55/2012 che definisce le competenze della conferenza servizi la quale dovrà fare le valutazioni ed esprimersi sulla richiesta …
la consigliera capuzzo « … abbiamo rimandato ad allora (alla valutazione che farà la conferenza di servizi) la verifica dell’impatto di questo progetto … quindi abbiamo firmato prima di sapere l’impatto …» … il sindacotto imbarazzato … « … proceda …»

la consigliera riprende la lettura … L’art. 8 del DPR 160/2010, richiamato dalla legge regionale 55/12,  prevede che il responsabile SUAP deve verificare, tra le altre cose, la sussistenza di alcune condizioni, tra le quali la mancanza o insufficienza di aree a destinazione produttiva nel Comune. Ci risulta che nel nostro Comune vi siano aree che possono soddisfare le esigenze industriali in oggetto. Inoltre il PTCP ha previsto l’area industriale come non espandile. È stata soddisfatta e verificata la sussistenza delle condizioni?”
… il sindacotto non risponde nel merito ma si mette a leggere ( … una nuova rottura unica di cabasisi) l’articolo 8 del DPR 160/2010 che è poi è quello citato dalla consigliera…
la quale alla fine dice di non aver capito la risposta in quanto il sindacotto non ha fatto altro che leggere il contenuto della citata legge… e che lei da per scontato che le cose siano fatte a norma di legge … e che comunque per un intervento di questo tipo prima di impegnarsi in questo modo doveva essere valutato ogni singolo dettaglio e quindi valutato se ci fossero delle aree …
… interviene il sindacotto affermando « … non ci sono delle aree …»
e questa è una frottola in quanto un’area ad uso industriale libera ed in grado di soddisfare la richiesta di dodicimila mq. esiste ed è individuata all’interno degli strumenti urbanistici, quest’area è l’area presso l’uscita autostradale di francenigo, dietro via delle paludi
… il sindacotto racconta frottole sapendo di raccontarle perché sa benissimo che ci sono state delle richieste di privati, a causa dell’IMU che devono pagare, per riportare quell’area da industriale ad agricola, richieste respinte dal comune
… racconta frottole sapendo di raccontarle perché sa benissimo che nella mappatura delle aree consolidate inviata in regione a fine agosto 2017 quest’area è rimasta industriale …

…racconta frottole sapendo di raccontarle perché sa benissimo che quell’area è presente anche nel PTCP (piano territoriale di coordinamento provinciale) come area industriale…

subito dopo aver raccontato la frottola e forse resosi conto di quanto detto cerca di rimediare dicendo … « …ma lei sa quanto costa trasferire un’azienda …»

ecco qua “… can non magna can …come-rendere-felice-un-cane-happy-dog soprattutto se quest’ultimo è grosso …”

 

 

 

 

cioè la valutazione fatta dal comune non è sull’impatto ambientale, paesaggistico, idraulico, viabilistico e del rumore che questa nuova espansione di un’attività, tra l’altro già ricadente in zona impropria e teoricamente da trasferire, potrebbe avere sul delicato equilibrio di quell’area e sul paese di francenigo, essendo a ridosso del centro abitato, ma sull’aspetto economico del privato
quanto “costerà” al privato? non quanto “costerà” alla comunità? questo è il metro di misura di questi nostri imprenditori, ormai fuori dal tempo, diventati anche amministratori della cosa pubblica

la consigliera capuzzo … , « … so benissimo quanto costa spostare un azienda … non dica però che non ci sono aere industriali …»
il sindacotto super imbarazzato « … proceda …» …

la consigliera continua la lettura del suo documento …  Il calcolo della compensazione come contributo straordinario/perequativo sembra risultare a sfavore del Comune. Oltre alla valutazione dei terreni agricoli ante trasformazione, la % di contributo si discosta da quanto previsto dal DPR 380/2001 (Testo unico in materia edilizia) art. 16, che prevede al comma 4 una percentuale almeno pari al 50% del maggior valore creatosi con la trasformazione delle aree. Rimanendo invariate le valutazioni dei terreni, il contributo, secondo le previsioni del Testo unico, sarebbe superiore di c. 65.000 euro. … porterebbe ad una maggiore entrata per il Comune di circa 100.000 euro … la proposta, si profilerebbe un danno erariale notevole al Comune. …»
… il sindacotto non risponde nel merito ma si mette a leggere ( … una nuova super rottura unica di cabasisi) parte del DPR 380/2001 e altri articoli di varie nletturaorme … afferma che l’area in questione è un’area residuale che ha perso la prerogativa di area agricola …

… alla fine la consigliera chiede … quello che anche il pubblico avrebbero voluto chiedere non avendo, da questo esercizio di lettura,  capito quasi nulla … « … mi fa il riassunto? …» …

… il sindacotto« … il valore è giusto …»

sembra di essere al famoso pokrogramma quiz “ok il prezzo è giusto” della “tv generalista” di altri tempi, d’altra parte quale “profonda visione” della società guida questa maggioranza e soprattutto il sindacotto che non sia basata sui “schei”, classico modello veneto, ma la cosa grave e sulla quale  bisognerebbe che qualcuno meditasse è il fatto che quando si leggono documenti preparati da “altri”, prima di farli propri bisognerebbe verificarne l’attendibilità  e  come in questo caso prima di fare proprie le affermazioni fatte sulla tipologia dell’area bisognerebbe almeno fare un sopraluogo … e allora si potrebbe scoprire che quest’area   ha un grande valore in quanto l’intero lato nord vede la presenza di un siepe secolare e un ampio fosso,e ci si potrebbe rendere conto che il fatto di oltrepassare questa linea di demarcazione vegetale distruggendo la siepe e chiudendo il fosso sarebbe è un danno ambientale e e paesaggistico notevole …..

… la consigliera riprende la lettura del documento … “ Il contratto prevede che vi sia una compensazione con un debito, che sembrerebbe fuori bilancio. Come e quando è stato inserito nel bilancio il debito derivante dall’impegno che il Comune ha assunto con il contratto dell’11.7.2011?”…
…   il sindacotto« … non è un debito fuori bilancio … c’è una convenzione in atto … » … interviene la dezan … leggendo la delibera di allora e dichiarando anche lei che non è un debito fuori bilancio, poiché l’impegno si concretizzerà solamente nel 2020 a scadenza della convenzione … la consigliera capuzzo fa notare come se adesso non c’è un impegno economico  del comune come mai con l’atto unilaterale d’obbligo si estingue questo “non impegno” con una perequazione

tra il pubblico é presente anche il revisore del conto, l’unico forse che avrebbe potuto dirimere la questione, ma non viene interpellato da nessuno …
… quello che si nota è una sua assoluta rigidità sia alle parole del sindacotto che a quelle della dezan, non un segno affermativo con la testa, un gesto qualsiasi che manifestasse la sua condivisione per quanto veniva detto, anzi sembrava un po’ in imbarazzo …

si rimane dunque con questo amletico “si tratta di debito fuori bilancio o no?“I+DEBITI+FUORI+BILANCIO

 

 

 

 

 

 

 

… la consigliera continua con la lettura del documento … “ Viene richiesto al Comune anche la definizione entro 60 giorni dell’opera pubblica da costruire. Come è possibile definire tale opera se nel piano delle opere pubbliche non si prevedono opere? A quali conseguenze di danno il Comune si espone nel caso in cui, nei tempi previsti, non individuasse l’opera da realizzare? e come verrebbe definito il valore dell’opera da realizzare? e se il valore dell’opera non coincidesse con l’offerta perequativa, quali obblighi ulteriori nascerebbero a carico del Comune? “…
   il sindacotto … « … sono opere inferiori ai 100.000 euro … non serve inserirle nel piano triennale delle opere pubbliche … opere già pensate …noi abbiamo deciso cosa fare … non serve saperle … »

siamo alla solita visione miope di questo amministrazione che non vede oltre, oltre, oltre, si potrebbe dire oltre la siepe, … l’opera pubblica già prevista sarà forse una qualche “sistematina” alla scuola elementare di francenigo? …   probabilmente cosa giusta da farsi ma che il comune potrebbe sistemare con soldi propri, ma quello che non passa neppure per l’anticamera del cervello che qui si sta tramutando un’area agricola di connessione naturalista  (fascia tampone)  di protezione mirata di un corridoio ecologico secondario definito dalla provincia di treviso, un’area quindi che ha sua valenza ambientale, in un’area industriale creando quindi una “perdita ambientale notevole.
Oramai lo sanno anche i bambini che la prevenzione e la tutela ambientale debbano essere perseguite non solo attraverso politiche di riduzione dell’impatto ambientale delle opere e delle attività antropiche ma in presenza di nuovi impianti anche attraverso una azione attiva tesa al miglioramento ambientale e paesistico del territorio e che quindi l’unico modo di tutelare l’ambiente, nel malaugurato caso che si procedesse con questo ampliamento industriale, è portare il bilancio ambientale almeno a zero, questo significa che l’unica opera che il privato può fare è “ritornare” all’ambiente un’area a bosco, zona umida o quant’altro di dimensione tale per fare in modo, come già detto, che
il bilancio ambientale (si può calcolare) sia pari a zero o superiore …compensazione-ecologica-convegno-7-luglio-2016-32-638
… ma da questi amministratori è forse pretendere troppo …
… o è forse che giunta l’ora di pretenderlo?

 … la consigliera riprende la lettura del suo documento … “ … L’intervento prevede criticità ambientali che non è chiaro come siano state valutate:”
il sindacotto non risponde nel merito ma si mette a leggere per la seconda volta
( … una doppia rottura unica di cabasisi) l’articolo 4 dletturaella legge 55/2012 che definisce le competenze della conferenza servizi che dovrà fare le valutazioni ed esprimersi sulla richiesta …
… 
  la consigliera … « … ribadisco che ci siamo impegnati prima di sapere gli effetti di questo intervento … »

la consigliera continua la lettura . “L’azienda in oggetto, forte di una tradizione industriale e che si è distinta per la crescita, ha valutato eventuali ulteriori espansioni e i possibili vincoli che potrebbe incontrare nell’area?” …
… il sindacotto « penso di si …ma non so …»
la consigliera conclude la lettura chiedendo come mai questo suo intervento non sia stato letto in consiglio comunale come da lei richiesto …
il sindacotto «… l’intervento è stato messo a protocollo e anche nella cartella dei consiglieri … non è stato letto perché lei non era presente …e non si poteva dibattere …»
… i
l sindacotto  prosegue  … « … le aziende hanno pieno diritto di pretendere che un’area agricola possa divenire produttiva … non sta scritto da nessuna parte che debba essere ripristinata in altro luogo l’area verde consumata … mi dichiaro contento dei nuovi posti di lavoro che si creeranno…» …
… la consigliera capuzzo «… è la confindustria, la madre di tutte le industrie a livello nazionale che è stata ben chiara e ha detto “signori se volete espandervi non toccate i terreni agricoli “…questo non l’ho detto io … davvero si aggiorni … a livello nazionale e europeo si chiedono in questi casi compensazioni ambientali …»

non c’è molto altro da aggiungere se non che come in tutte le categorie umane vi sono imprenditori che guardano ad un futuro sostenibile, per lasciare qualcosa anche a quelli che verranno, e vi sono imprenditori e/o ex imprenditori ancora ancorati a visioni di retroguardia, come se tutte le problematiche ambientali, che stanno distruggendo la qualità della vita, non esistessero, e che sono sempre  e solo spinti dal massimo profitto a prescindere da tutto e da tutti e poi ci sono amministratori comunali che non dovrebbero occupare il posto che occupano …

2. Approvazione verbali seduta del 21 dicembre 2017 (dal n. 43 al n. 44);

Si vota:
maggioranza favorevole
Andreetta, Bressan, Capuzzo, Daniel, Fracassi, Gava astenuti

I punti dal tre all’otto sono relativi al bilancio di previsione 2018 e dato che, come affermato enne volte dalle minoranze, il bilancio presentato è un copia/incolla di quello precedente, tanto vale non spendere energie per raccontarvi un commedia giù vista e allora siamo andati a riprenderci l’incipit della cronaca del 27 dicembre 2016 relativa all’approvazione del bilancio di previsione 2017 che coincide per 99% con quello che avremmo dovuto raccontarvi,… troverete barrate quelle frasi non dette in questa occasione …  

12 dicembre 2016
Per i punti dal 3 al 8, vi indicheremo solamente chi ha presentato il punto, chi è intervenuto e come si è votato e forse qualche piccolo dettaglio …
Questo perché ci siamo un po’ “rotti” di stendere una cronaca sempre uguale a se stessa.
In effetti nell’approvazione sia degli atti propedeutici al bilancio di
dejavu-immagine-750x410previsione che del bilancio stesso ci sembrava di essere in un dejavu, in una commedia già vista e rivista e diventata oramai stantia.
Stessi gli attori, stesse le battute, stesse le affermazioni insignificanti della maggioranza. Tutto nasce dal fatto che i bilanci di previsione presentati negli anni da questa maggioranza erano e sono completamente privi di un qualsiasi barlume di novità.
Sono come hanno, a più riprese ripetuto le minoranze, dei copia/incolla di quelli precedenti. Bilanci tutti uguali.
Tanto uguali che molte delle domande, delle constatazioni e degli interventi fatti dalle minoranze erano le stesse fatte nelle approvazioni di quelli precedenti.
Sia Andreetta che Bressan che Capuzzo hanno ha più riprese usato frasi come
statu quo … mancanza di visione strategica ….nessuna pianificazione … tutto scollegato nessuna sinergia… mancanza di visione sinergica … nessun intervento per le famiglie in difficoltà … carta che si lascia scrivere …. ecc.
Davvero non si vede un progetto amministrativo e una capacità di pianificare.
Le minoranze hanno evidenziato a più riprese che il procedere di questa amministrazione è quello di lavorare per emergenze e al tal proposito chiarissime sono state le parole del sindacotto date in risposta a queste affermazioni «.. meio far che star li a parlar..».
Peccato che questo modo di operare abbia e determini dei lati oscuri, cioè interventi, anche spezzettati ad arte, per non fare le gare d’appalto, ma per poter procedere con trattativa privata, “tirando” le norme.
Bisognerebbe vedere se anche la Corte dei Conti o l’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) ritengono che questo modo di procedere sia legittimo.

3. Determinazione aliquote e detrazioni per l’applicazione dell’imposta municipale propria “IMU”  per l’anno 2018;
… illustra i sindacotto. Stesse aliquote del 2017
… interviene bressan , che mette in luce come le aliquote siano le stesse del 2017… del 2016 ….., come in una filastrocca e in effetti ricorda la filastrocca Alla Fiera dell’Est recitata per l’approvazione del bilancio precedente…
… il sindacotto annuncia che è stata nominata una commissione che si occuperà di determinare per il prossimo anno i valori delle aree, lavoro che servirà per determinare imu ecc. …no tu no
andreetta chiede se si possono conoscere i nomi dei commissari e se parteciperà anche qualcuno del consiglio comunale
… risponde il sindacotto con due NO.
… interviene anche la consigliera capuzzo.

Si vota:
maggioranza favorevole
Andreetta, Bressan, Capuzzo,Fracassi contrari
Daniel, Gava astenute

4. Determinazione aliquote per l’applicazione del tributo per i servizi
indivisibili (TASI) per l’anno 2018;

… illustra i sindacotto. Stesse aliquote del 2017.
bressan fa un paio di domande a cui risponde la dezan
andreetta fa presente che nella commissione di cui si è parlato prima dovrebbe essere rappresentata anche la cittadinanza, solo da un lavoro condiviso possono venire risultati postivi.
capuzzo fa una serie di domande, risponde la dezan, si finisce sui rifiuti lungo la circonvallazione … il sindacotto afferma che la gente è sempre più maleducata, la consigliera mette in luce che si potrebbe spendere qualche soldo per tentare si sensibilizzare i cittadini.

Si vota:
maggioranza favorevole
Andreetta, Bressan, Capuzzo,Fracassi contrari
Daniel, Gava astenute

5. Destinazione contributo per le opere di culto. approvazioneprogramma per l’anno 2018;

… illustra il sindacotto … nel 2018 il contributo di 10.000€ andrà alla frazione di francenigocampomolino a chiesto di anticipargli la quota spettante relativa al 2019.

Si vota:
all’unanimità

In coda al punto la gava fa presente che l’anno scorso la parrocchia di albina aveva scoperto solo a fine anno che era la destinataria del contributo, per questo chiede che la parocchia destinataria dei soldi sia avvisata per tempo.

6. Approvazione del programma triennale delle opere pubbliche 2018-2020 e dell’elenco annuale dei lavori pubblici 2018;

… illustra il sindacotto è prevista un’unica opera, il primo stralcio della pista ciclabile che va da gaiarine ad albina …
… capuzzo chiede spiegazione sulla riduzione della cifra a bilancio per quest’opera … risponde la dezan chiarendo che è stata tolta la parte del costo della progettazione
il sindacotto fa presente che la prossima settimana partiranno i lavori per la rotatoria a francenigo …
… capuzzo per una volta vorrebbe votare si ma fa presente che questo non è un piano tiennale delle opere pubbliche ma un piano annuale comparendo solo l’opera da eseguire nel 2018, e quindi voterà contraria …
andreetta chiede chiarimenti sui lavori eseguiti nel comparto jesse a francenigo e precisamente sul ponticello a fianco di quello esistente …
il sindacotto chiarisce che i lavori sono stati fatti dal comune … quindi il comune ha anticipato i soldi aspettando il pagamento della fideiussione … chiarisce anche che è in corso un’azione legale con la compagnia assicuratrice che non vuole corrispondere l’intero importo dovuto ma solo una parte …
andreetta ricorda che sulla approvazione della pista ciclabile gaiarine/albina si era astenuto, ma ora voterà contro perché è un progetto fatto male e criticato oramai anche dai cittadini … si è scelto di fare quel percorso per non fare espropri e ora comunque si sono dovuti fare, aggiunge di avere la sensazione che anche dal punto di vista economico si sarebbe speso meno facendo un percorso diverso …

Ma se non c’è n’è non c’è n’è. Quella pista ciclabile, se invece di essere un zig-zag e passare attraverso una zona industriale fosse stata un lungo e dritto viale per entrare nel borgo scuro,  poteva davvero rappresentare un salto di qualità dal punto di vista paesaggistico per gaiarine … ma tant’è … il problema vero è che il sindacotto pensa anche di essere capace di fare le cose bene … anzi meglio di lui non le fa nessuno

bressan fa un paio di domande a cui risponde la dezan …
andreetta fa presente che nella commissione di cui si è parlato prima dovrebbe essere rappresentata anche la cittadinanza, solo da un lavoro condiviso possono venire risultati postivi …
capuzzo fa una serie di domande, risponde la dezan si finisce sui rifiuti lungo la circonvallazione … il sindacotto afferma che la gente è sempre più maleducata, la consigliera mette in luce che si potrebbe spendere qualche soldo per tentare si sensibilizzare i cittadini.

Si vota:
maggioranza favorevole
Andreetta, Bressan, Capuzzo,Fracassi contrari
Daniel, Gava astenute

7. determinazione importo gettoni di presenza da corrispondere ai consiglieri comunali anno 2018;

… illustra il sindacotto
…intervengono bressan,  capuzzo e daniel

…  consiglieri bressan e capuzzo dichiarano di voler rinunciare ai gettoni di presenza, e chiedono che il corrispondente importo vengano utilizzato per attività socio-culturali … anche la consigliera daniel rinuncia al gettone e chiede che sia devoluto alla formazione del personale ed in particolare per corsi di potenziamento delle conoscenze informatiche

Si vota:
maggioranza favorevole
Bressan, Capuzzo,Fracassi, Gava, Daniele favorevoli
Andreetta astenuto

8. Documento unico di programmazione (DUP) 2018/2020 –aggiornamento;

… illustra l’assessore dezan
bressan
fa delle domande e si sofferma su una spesa relativa alla scuola media di calderano interviene la dezan che chiede , dicendo che se ne era dimenticata,  l’approvazione di un emendamento al bilancio, che non è altro che l’introduzione di una nuova opera pubblica per il tamponamento del porticato proprio della scuola media di calderano
bressan, andreetta, capuzzo e fracassi affermano che doveva essere emendato il piano delle opere pubbliche testé votato …
… ne scaturisce una lunghissima disquisizione che vede minoranze da una parte e la dezan e il segreventi% dall’altra … è il segreventi% che ne esce vincente con una sfilza interminabile di bla bla,  con i quali e le solite arrampicate sugli specchi fa tutta una prosopopea sul fatto che il DUP contiene anche il piano delle opere pubbliche e che comunque le votazioni di un ordine del giorno successivo ha valore anche sui precedenti … interviene la consigliera fracassi che definisce questa interpretazMatrioskaione “schizofrenica” e se ne esce con una affermazione davvero notevole che dipinge molto bene le forzature messe in atto da questa amministrazione «… vi siete inventati le delibere a matrioska …»

Si vota l’emendamento:
maggioranza favorevole
Andreetta, Bressan, Capuzzo,Fracassi, Daniel, Gava astenute

si prosegue con una serie di domande ed interventi di andreetta, altri di bressan e capuzzo.

con il segreventi% che preso coraggio dalla discussione precedente non la smette più parlare …
… finalmente

Si vota:
maggioranza favorevole
Andreetta, Bressan, Capuzzo,Fracassi contrari
Daniel, Gava astenute

9. Eesame ed approvazione del bilancio di previsione 2018/2020.

… illustra il punto l’assessore dezan
viene ripresentato lo stesso emendamento del punto precedente e messo in votazione
Si vota l’emendamento:
maggioranza favorevole
Andreetta, Bressan, Capuzzo,Fracassi, Daniel, Gava astenute

… intervengono bressan,andreetta e capuzzo.

si parla di sezione primavera, di borse di studio, di incapacità di questa amministrazione di pianificare …

prende la parola la consigliera gava per la sua dichiarazione di voto….

siamo al clou della serata, l’ultimo atto, quello che insieme al primo ha reso “interessante” questo consiglio comunale… la gava ha davvero usato “un grande pennello” ppreparare-pareti-elimare-muffe-new1200x600er pitturare”, prima e seconda mano, il sindacotto e i suoi compagni di viaggio … una critica feroce senza peli sulla lingua

«… faccio alcune considerazioni che non possono che bocciare su tutti i fronti l’operato di questa amministrazione … avendo letto oggi il programma amministrativo presentato nel 2014 … dispiace prendere atto che poco o nulla è stato fatto nel corso di questi tre anni e mezzo …in particolare chiedo cosa è stato fatto in questi anni per le nostre famiglie in termini di servizi ? …
… sono stati tolti i medici di base da gaiarine…
… non si è voluto aderire al progetto nonni vigili
… una riduzione del personale tale da doverci rivolgere agli anziani della terza età per poter garantire l’apertura della biblioteca
… ma può un servizio del genere essere gestito da volontari? …
… ma con tutti i risparmi dovuti ai tagli del personale … perché non si é dato mandato … ad una cooperativa con personale qualificato tale da far fronte a questa priorità ? …
… questo affinchè anche gaiarine abbia una biblioteca …funzionale e funzionante …
… genitori si lamentano del servizio mensa delle materne
… per voi è normale che una cuoca si trovi a svolgere una gran mole di lavoro .. costretta persino a ricorrere all’aiuto degli insegnanti per poter svolgere il suo lavoro ?…
… cosa sta facendo l’amministrazione anche in funzione dell’apertura della sezione primavera con aumento dei bambini che porterà altro lavoro per la cuoca ? ..
… vi siete mai chiesti perché a fronte dei bandi di mobilità pubblicati nessuno voglia venire  a lavorare a gaiarine ?…
… forse è bene chiedersi come mai nessuno può venire a lavorare a gaiarine
… siamo da tempo spettatori del lento e inesorabile degrado urbano
… la sporcizia nelle strade e delle piazze .. il dissesto del manto stradale … la poca cura del verde l’abbandono dei rifiuti
… cosa fa l‘amministrazione per risolvere questi problemi? …
… se poi vogliamo parlare della totale mancanza di regolamenti relativi … al mercato… ai contributi per le famiglie bisognose, all’agricoltura all’ambito edilizio …
… volevo citare anche la rotonda ma il sindaco prima ci ha dato la notizia …
… dalla lettura del programma amministrativo di tre anni fa si può rilevare una totale incapacità ad amministrare …
… con questo modo di operare non si ha cuore il proprio comune, la propria gente, mancando la capacità di ascoltare e capire i bisogni … in sinergia con le politiche regionali e nazionali … capendo le opportunità offerte … »
voto contrario
il sindacotto visibilmente scosso  … « … grazie … voglio dirle una cosetta … parli proprio te presidente del comitato festeggiamenti di albina di pulizia per le strade per tutto … ma vi siete mai guardati cosa avete dietro il vostro capannone » la gava tenta una replica ma viene zittita … sempre più alterato «… prima di parlare voi guardate il vostro … perché voi vedete la pagliuzza negli occhi degli altri ma non vedete i pali che avete »

crediamo non bambini-che-si-litigano-un-peluchessia necessario nessun commento, siamo di fronte ad atteggiamenti ” da grandi statisti” … una gara a chi ha il peggio e non a chi fa meglio …

 

 

Si vota:
maggioranza favorevole
Andreetta, Bressan, Capuzzo,Fracassi, Daniel, Gava

le 23  tutti a casa aspettando il prossimo …

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

Convocazione Consiglio Comunale Martedì 6 febbraio 2018

Immagine

l Consiglio Comunale è convocato per il giorno di Martedì 6 febbraio 2018 alle ore 19.00 in seduta ordinaria pubblica di prima convocazione nella sala della sede municipale con il seguente ordine del giorno:

  1. Risposta alla consigliera Capuzzo a nota prot. n. 10023 del 30
    novembre 2017 e ad interrogazione presentata in data 5 dicembre 2017
    assunta al prot. n. 10153;
  2. Approvazione verbali seduta del 21 dicembre 2017 (dal n. 43 al n. 44);
  3. Determinazione aliquote e detrazioni per l’applicazione
    dell’imposta municipale propria “IMU” per l’anno 2018;
  4. Determinazione aliquote per l’applicazione del tributo per i servizi
    indivisibili (TASI) per l’anno 2018;
  5. Destinazione contributo per le opere di culto. approvazione
    programma per l’anno 2018;
  6. Approvazione del programma triennale delle opere pubbliche 2018-
    2020 e dell’elenco annuale dei lavori pubblici 2018;
  7. Determinazione importo gettoni di presenza da corrispondere ai
    consiglieri comunali anno 2018;
  8. Documento unico di programmazione (DUP) 2018/2020 –aggiornamento;
  9. Eesame ed approvazione del bilancio di previsione 2018/2020.
Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

Consiglio comunale giovedì 21 dicembre 2017: La Cronaca

Immagine

imagesNon sono “Sei i personaggi in cerca d’autore” ma bensì sette, più qualche altra comparsa, i recitanti di questo dramma prenatalizio di pirandelliana memoria che tratta della solitudine e dell’incomunicabilità.
Questa è l’impressione che abbiamo avuto nell’assistere a questo consiglio comunale, ultimo del 2017.

Sette i consiglieri di maggioranza presenti e solo loro, dato che tutte le minoranze non si sono presentate in consiglio convocato, ancora una volta, in un orario impossibile: le 17.00.
Convocazione effettuata alle 17.00 non si sa se come atto di forza del sindac8, per dimostrare che è lui che guida il vapore e che può fare quello che vuole (come d’altra parte aveva preannunciato nel precedente consiglio) o per motivi organizzativi, essendo presenti anche due dei tecnici estensori della variante al P.I (piano degli interventi) in votazione al secondo punto dell’ordine del giorno.
Fatto sta che tutte le minoranze per protesta non si sono presentate.

Proiettore pronto.
I tecnici esterni estensori della variante pronti.
Tutto pronto per illustrare una variante urbanistica “generale”, uno dei “fatti” più importanti di un’amministrazione e di una comunità,  “la visione ” del territorio comunale per i prossimi anni.

Ma tutto pronto per chice nessuno?
Mezzo vuoto l’emiciclo.

Pressoché vuota la sala: due persone in sala a formare il pubblico.

Un imbarazzo palpabile, qualche parlottio tra il sindac8 e il segreventi%
… poi il consiglio inizia ….
… con cinque minuti di ritardo

il dramma della solitudine va in scena

entriamo in cronaca
si fa l’appello
assenti (vedi qui):Andreetta, Bressan, Capuzzo e Fracassi (giustificati), Daniel e Gava (ingiustificate)

sindac8 fa presente che il consigliere andreetta ha inviato una lettera contenente le motivazioni della sua assenza … ma aggiunge che tale lettera … « … essendo l’interessato (N.la-logicaB. colui che l’ha scritta) assente » … non verrà letta.

La logica applicata ha dello stupefacente e naturalmente è stupefacente anche il senso delle istituzione che ne deriva.

Dovrebbe essere del tutto evidente, a più ma come si vede non a tutti, che se il consigliere andreetta fosse stato presente non avrebbe scritto la lettera motivando lslide_2a sua assenza, e quindi se “l’interessato” fosse stato presente non ci sarebbe stata la lettera.

Quello che invece non passa proprio per la testa del sindac8 è il senso delle istituzioni, la trasparenza o come abbiamo già scritto nella precedente cronaca un minimo di “galateo istituzionale, o per meglio dire un comportamento da persone civili e corrette”, e, aggiungiamo,  anche un po’ di educazione nei confronti dei due cittadini presenti in sala.
La lettera del consigliere andreetta è un atto “pubblico”. Capito
sindac8?  Quella lettera è  ” un atto pubblico”, non un atto da tenere nel cassetto o ” da portarse a casa”,  e quindi i presenti avevano tutto il diritto di conoscerne il contenuto e con esso le motivazioni addotte dall’ andreetta per giustificare la sua assenza. Capito!!!!!!!!!!!
Ma tant’è.

1. Approvazione verbali seduta del 30 Novembre 2017 (dal n.36 al n.42),

… interviene il segreventi%  mettendo a conoscenza che sul verbale della delibera 37 sono riportati in modo errato i voti dei consiglieri …viene corretto il verbale .

Si vota:
maggioranza favorevole
minoranze assenti

2. Adozione 2° variante al piano degli interventi (P.I.)

… il sindac8  legge l’intera delibera …

questa volta, dato che avrebbe dovuto chiederlo solo a suoi (sette), non chiede, come invece faceva di solito,  se è tutto chiaro e se è il caso di  leggere la delibera.
La legge è basta.

Che sia per fare esercizio perche-leggeredi lettura?
Che sia perché sa che i suoi non l’hanno sicuramente letta?
Che sia per perdere un po’ di tempo?
In questo “dramma della solitudine”, che con l’assenza delle minoranze,  rischiava di mettere a nudo la pochezza di questa amministrazione e avrebbe rischiato di far durare il consiglio pochissimo, perdere un po’ di tempo sicuramente gli sarà sembrata una genialata.
E così per dieci minuti legge imperterrito con i consiglieri di maggioranza “costretti” ad ascoltare “con attenzione” cose di cui difficilmente saprebbero fare il riassunto.

… con qualche slide proiettata che si fa fatica a leggere i tecnici illustrano senza interruzioni la variante
parlano di:
…. pianificazione territoriale (PATI ), pianificazione urbana (PAT), progettazione urbana
(PI), recepimento dei vincoli sovraordinati, carta delle invarianti, carta della
trasformabilità
… del fatto che con questa variante non si prevedono nuove aree di espansione,
quindi non consumo di suolo, anzi di come con le “varianti verdi” se ne sia ridotto
l’utilizzo
… delle Nuove Norme Operative che sostituiscono le Norme Tecniche di Attuazione …
… della conservazione della vecchia zonizzazione
… delle unificate zone residenziali C1 e C2 in unica zona “residenziale consolidata”
… del mantenimento della zona produttiva individuata a Francenigo (quella di via delle
Paludi)) …
… delle zone produttive, quelle che dovrebbero essere riconvertite, fatte salve le attività
esistenti, che cambiano nome e si chiameranno “multifunzionali” …
… della unificazione delle zone agricole secondo la legge regionale …
… dell’applicazione delle varianti verdi
… della cubatura dei centri storici che viene riconfermata con la possibilità di un
incremento del 20%
… delle zone residenziali consolidate dove verrà applicato un indice di edificabilità per mq. di 1 …
… dei i crediti edilizi,slide_11 della predisposizione del relativo registro e dei contesti nei quali
vengono generati …
… di tutela del territorio e dei vincoli esistenti, come Rete Natura 2000 , la rete idrica,
giardini storici e verde privato …
… di come sono stati modificati e ridotti i gradi di protezione, 4 per i centri storici, 9 per le zone agricole
… di annessi agricoli, con la possibilità di nuove unità abitative ma con una superficie
minima di 120 mq. …
… di capannoni agricoli, artigianali e industriali
… di come si sia cercato di soddisfare le circa 100 richieste dei cittadini

 Si vota:
maggioranza favorevole
minoranze assenti

con aria sommessa ci sono, da parte del sindac8, gli auguri di “Buone Feste”.

Sono le 17.45 e il consiglio comunale è terminato.

Dall’emiciclo semi vuoto non si è sentita prosilenzioferire una sola parola.
Non una domanda, una richiesta di precisazione rivolta ai tecnici da parte dei consiglieri di maggioranza.
Niente di niente.
Tutto chiaro, beati loro.

Circa 25 minuti di presentazione delle linee guida della variante e tutto finito.

Fine di questo dramma dal titolo “sette personaggi in cerca di autore”.

Forse non si rendono ben conto, al di là delle metafore, che stanno partecipando davvero ad un dramma: quello della distruzione del rispetto istituzionale che soprattutto in una piccola comunità dovrebbe essere sempre presente.
Forse non se ne rendono conto, ma sicuramente ne portano la responsabilità.

.

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

Convocazione Consiglio Comunale Giovedì 21 dicembre 2017

Immagine

Il Consiglio Comunale è convocato per il giorno di Giovedì  21  dicembre  2017 alle ore 17.00 in seduta ordinaria pubblica di prima convocazione nella sala della sede municipale con il seguente ordine del giorno:

1. Approvazione verbali seduta del 30 Novembre 2017 (dal n.36 al n.42),

2. Adozione 2° variante al piano degli interventi (P.I.)

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

Consiglio comunale giovedì 30 novembre 2017: La Cronaca

Immagine

Premessa.

Cosa potremmo aggiungere alle cose già dette e ridette sull’attuale sindaco di gaiarine e la sua maggioranza.

Dopo ogni conscavaresiglio comunale ci si convince di aver toccato il fondo.
Ma non è così. Al successivo ecco che si scava ancora un po’.
Ecco che si va un po’ più giù.

Non c’è spazio in questo sprofondare per un minimo di galateo istituzionale, per un minimo di rispetto per coloro che rappresentano i cittadini, anche se stanno all’opposizione.
In questi quasi quattro anni abbiamo visto di tutto.
Abbiamo assistito alla degenerazione della figura istituzionale del sindaco, accompagnata da una maggioranza silente che fa solo da “palo”.
arroganza
 Figura ridotta ad un misto di egocentrismo, insolenza, arroganza istituzionale.
Arroganza che ha portato, in ques
to frangente, in consigliere andreetta a lasciare il consiglio comunale.

Anche noi, cittadini che vorremmo una comunità guidata con equilibrio, imparzialità, equità, rispetto delle regole e trasparenza, per rinsaldare un senso di appartenenza comune, siamo arrivati ad un livello di saturazione tale da indurci, dopo la votazione del secondo punto all’ordine del giorno, ad andarcene.
Non ne potevamo proprio più.

Ci scusiamo quindi con i nostri lettori per questa cronaca monca, ma ci risulta sempre più difficile rimanere impassibili di fronte a quanto accade in questo “pseudo” consiglio comunale.

entriamo in cronaca
assenti bressan, capuzzo, daniel , fracassi (vedi qui)

1.  Approvazione verbali seduta del 17 ottobre 2017 (dal n. 33 al n. 35).

Sui verbali questa volta non ci sono lamentele.
Chissà se
non è perché finalmente il segreventi%, ha “imparato a scrivere”?
O è solo perché alcuni consiglieri di minoranza sono assenti?
In ogni caso possiamo dire che per questa volta il
segreventi%
, l’ha “scampata”.
Ben per lui.

Il consigliere andreetta comunica che si asterrà.

Si vota:
maggioranza favorevole
Andreetta e Gava  astenuti

2. Atto unilaterale d’obbligo che accede alla domanda di ampliamento opificio
industriale ai sensi dell’art. 4 della l.r. n. 55/2012. recepimento.

Il sindac8 chiede se si può dar per letto il documento … sia il consigliere andreetta che la consigliera gava dicono di si … sempre il sindac8 comunica che in sala c’è l’architetto de zan (potremmo definirlo l’urbanista del comune, cioè colui che ha steso sia il P.A.T.I. che il P.A.T.)
prende la parola il consigliere andreetta « …avrei una domanda da faorariore … perché si è anticipato consiglio comunale di un’ora, alle 18.00 anziché come al solito alle 19.00?…»
Il sindac8 « … perché il segretario ha dei problemi con un altro consiglio comunale … alle 21.00-21.30 …»
Sembrerebbe, da un’indagine effettuata sui comuni in “gestione” al segreventi%, che non ci fossero in previsione consigli comunali, ma questa indagine potrebbe non essere esaustiva poichè sono talmente tanti i comuni (sei) che questo “orso globetrotter” segue, che dalla verifica potrebbe esserne sfuggito qualcuno.

C’è un attimo di impasse … andreetta si aspetterebbe che venisse presentato dall’architetto de zan l’intervento che sottace all’atto in discussione,   ma così non è … non parla nessuno e allora il sindac8 fa presente che l’architetto è a disposizione … e che se non ci sono domande …

andreetta rivolgendosi al sindac8 « … sarebbe utile avvisare della presenza di un tecnico in consiglio comunale risposte… perché qualcuno potrebbe prepararsi le domande da fare…»
e rivolgendosi all’architetto «perché sa, noi siamo abituati a fare domande ma a non ricevere risposte … » … il sindac8 lo invita a stare sull’argomento e a non fare polemiche e porre delle domande … « … se ha qualcosa da chiedere bene se no … » andreetta prosegue affermando che la documentazione data ai consiglieri è assolutamente scarsa … e quindi é difficile fare delle domande … comunque una cosa vorrebbe fosse chiarita e cioè se  le opere di mitigazioni sono a fronte dell’intervento che si dovrebbe fare, i nuovi 12.000 mq, o se sono calcolate per risolvere i problemi dell’intero comparto, i 60.000 mq esistenti?.

risponde de zan chiarendo che aldilà dell’atto unilaterale d’obbligo, che in altri comuni i privati non presentano, dovrà essere presentata la procedura VAS (valutazione ambientale strategica) la quale dovrà tener conto non solo dell’ampliamento richiesto ma di tutto il complesso, … si avventura poi a spiegare la procedura e i vari passaggi presso gli enti (provincia, asl, arpav, ecc..) facendo intendere come potrebbe anche accadere che questo ampliamento non venga autorizzato …
ma andreetta, invece, fa presente come chiaramente alcuni passaggi del documento in approvazione determinino un proprio e vero atto contrattuale tra il privato e il comune comune che si impegna a fare tutto ciò che serve perché l’intervento venga realizzato  … tant’è che legge un passaggio della delibera in approvazione … «ad avvenuta ricezione della stessa si verrà a concretizzare un vincolo contrattuale tra la predetta società a.l.f. uno spa e il comune di gaiarine …» … continua precisando che non sta affermando che le cose verranno fatte male ma che si andrà a deliberare un atto senza aver avuto modo di ragionarci sopra … chiede al sindac8 se «il documento inviato oggi dalla consigliera capuzzo verrà letto…» … il sindac8 risponde di no e dichiara che a tale lettera verrà data risposta scritta …

Vi mettiamo a conoscenza che  la consigliera capuzzo non potendo intervenire al consiglio comunale, causa impegni di lavoro coincidenti con l’orario di convocazione (se il consiglio fosse stato convocato per le 19.00 forse sarebbe riuscita ad essere presente), ha inviato a tutti i consiglieri un vero e proprio intervento (potete leggerlo qui), quindi non una lettera,  che conteneva una serie di osservazioni, intervento che  alla fine  chiedeva il ritiro del punto all’ordine del giorno.
Galateo istituzionale, o per meglio dire un comportamento da “persone civili e corrette”, avrebbe fatto si che quell’intervento fosse letto e che si rispondesse in merito alla sua richiesta.
Tra l’altro nel pomeriggio aveva avuto telefonicamente l’assicurazione dal segreventi% che il suo intervento sarebbe stato letto, ma come è evidente a tutti nel comune di gaiarine la “maleducazione istituzionale” regna sovrana e forse anche le bugie … ma ancor più regna so
DISCRIMINAZIONE. paura del confronto. arroganza. spirito di prevaricazione.vrana quella “paura” di rendere pubblici concetti, osservazioni, considerazioni frutto di una solidità concettuale basata sul rispetto delle regole e sull'”etica” della comunità, che darebbero luogo ad un confronto con la “pochezza politica” del sindac8 e dei suoi compagni di viaggio sempre pronti a chinarsi ai voleri dei potenti di turno e a svendere “quello che è di tutti”.

 andreetta entra nel merito delle perequazioni, cioè di quanti soldi il privato dovrà riconoscere al comune per questa “operazione” … risponde de zan (ricordiamoci che è pagato dal comune) che giustifica procedura e valori di perequazione del 40 %, anche se ammette …«volpago 40%ma altri comuni fanno calcoli più complessi tenendo conto degli ‘impatti …, inquinanti, traffico ecc.  … »

 andreetta mette l’accento su una frase del de zan che dava per possibile anche la non autorizzazione finale all’ampliamento richiesto … « …lei dice che non è detto che … ma tutto è stabilito … ecco qua …» e legge un paio di passaggi di un comma dell’atto unilaterale che noi qui riproponiamo per intero e che serve a chiarire che questo atto, come dice andreetta, non sia altro che un obbligo per il comune:

“l’efficacia degli impegni assunti con il presente atto unilaterale d’obbligo da A.L.F. UNO spa è subordinata all’approvazione della variante urbanistica relativa al progetto di ampliamento presentato con domanda SUAP ex art, 4 L.R. n. 55/2012, nelle forme e con il procedimento previsto dalla citata disposizione, entro e non oltre il 30 aprile 2018. La variante dovrà recepire integralmente e fedelmente il progetto presentato da ALF UNO spa. Senza modificarne, nemmeno in parte, le previsioni di carattere sostanziale (destinazione d’uso, superfici coperte, altezze sedime, standard privati, ecc.) e funzionale (esclusione di standard d’uso pubblico), nonché l’entità del contributo straordinario perequativo dovuto e da corrispondere con la realizzazione dell’intervento pubblico che sarà individuato dall’amministrazione comunale”

si innesca una serie di batti i e ribatti tra andreetta e de zan chassentie non porta sostanzialmente ad altri chiarimenti sulle questioni sollevate
naturalmente non una parola da parte del sindac8 e neppure dai consiglieri di maggioranza. Che siano assenti?.

si passa alla e dichiarazioni di voto

andreetta « …prendo atto che non si legge l’intervento della consigliera capuzzo e … tanto meno si ritira il punto … come chiedeva …   io non sono qui per trovare impedimenti … anzi se c’è la volontà politica questa cosa si fa … prendo atto della risposta del sindaco sull’orario di convocazione del consiglio …. ma non sono d’accordo che si danneggi così e per questi motivi  una riunione del consiglio  … la convocazione di questo consiglio è arrivata per mail venerdi 24 alle ore 13.?? … la documentazione mi è stata inviata lunedì a mezzogiorno… 78 ore fa … argomenti sui quali fino a 78 ore fa ero all’oscuro … argomenti che hanno necessità di approfondimenti e di dialogo … ma è sempre peggio… l’art. 9 del regolamento del consiglio comunale stabilisce definisce la conferenza dei capogruppo che non è mai stata convocata … »

… legge dal regolamento di funzionamento del Consiglio comunale i commi 1, 3 e 4 dell’art.9, art. 10, art 13, il comma 4 dell’art.12 (che potete leggere integralmente qui)  …

continua … « …il regolamento in vigore ha la sua logica democratica … perché da la possibilità di confronto … anche con personalità esterne … ma quello che denuncio ancora una volta … sono anni che questo regolamento non viene rispettato … si preferisce tenere all’oscuro quelli che non fanno parte del giro … non si vuole il confronto …neppure l’apporto per dei miglioramenti … che più di una volta in quest’aula sono stati riconosciuti … con l’espressione dei volti, però, … ma poi sono stati mortificati perché non si accettano per partito preso … perché la delibera é stata decisa altrove e deve essere votata così com’è … il consiglio comunale serve solo a far sfogare le opposizioni come detto da qualcuno di voi … il sindaco nel consiglio scorso ha detto che la delibera andava “presa così com’era perché preparata da persone più competenti di noi” … quindi i rappresentati eletti dal popolo… sono come un circolo sportivo … senza responsabilità … tutto questo denota un’assenza di cultura istituzionale … »

continua dicendo che l’ampliamento di 12.000 mq in zona agricola avrebbe avuto bisogno di approfondimenti e che non necessariamente avrebbero portato a dire di no … che con il poco tempo a disposizione … si possono solo accennare alldebitoe questioni  … come quella se si sia stata  analizzata tutta la situazione attuale di quell’aerea  …  capire come sono determinate le perequazioni …  capire come può comparire oggi un debito  del comune di 130.000 verso un privato … debito nato nel  dal 2011 senza che ci sia traccia nei bilanci … debito che riguardava un ambito residenziale e che ora viene trasferito in ambito industriale…

afferma che si dovrà verificare se questo sia un debito fuori bilancio non dichiarato …  debito del quale fino ad oggi non sapeva nulla  …

ribadisce come porre delle domande sia perfettamente inutile … la delibera è blindata … oggi il comune si impegna a concedere quanto prima l’edificazione richiesta … e l’atto deve essere preso così com’è …

afferma che si è convocato il consiglio alle 18.00 e non alle 19.00 sapendo che alcuni consiglieri di minoranza avrebbero avuto maggiori difficoltà a partecipare
« … se l’intenzione era di approvare senza discussione o senza la nostra presenza ci siete riusciti … anzi vi sto aiutando dato che me vado … se ci fosse stato un serio impedimento per l’orario di convocazione si poteva fare un giro di telefonate … ma non può essere che si convochi alle 18.00 … si sa che va a finire così… »

interviene il sindac8 « non è proprio vero perché noi ci siamo tutti … quindi chi si impegna a fare politica e amministrazione c’è … vuol dire che chi non c’è non interessa fare amministrabastazione … (inalberandosi perché l’intervento di andreetta ha colto nel segno) … o fa di meno di candidarsi … hai capito? basta …. non mi importa quello che dici …»

andreetta « … il coltello dalla parte del manico ce l’ha lei…»sindac8 … « … esatto … » andreetta « … e si, ma è troppo comodo parlare così …»sindac8 « … la prossima volta lo convoco alle 4 (forse voleva dire alle sedici, ma chi sa mai che non lo convochi proprio alle 4, sarebbe un “bel vedere”)» andreetta « … va bene,  se fa a meno di convocarci meglio ancora …»

il sindac8 « … la maggioranza è tutta vuol dire che noi ci impegniamo … c’è qualcuno che non si interessa di amministrazione … e che viene qui a contestare sempre … »
andreetta tenta una replica ma il sindac8 da la parola alla consigliera gava
« … sposo in toto tutto quello che ha detto il collega … » … e  dichiara il suo voto di astensione anche per ribadire che la documentazione dovrebbe arrivare in tempi debiti

il sindac8 « … noi l’abbiamo inviata a norma di legge e quindi se qualcuno non è in grado nei tempi stabiliti di leggersi le carte non è colpa dell’amministrazione ……»

andreetta se ne va

Davvero indescrivibile e “da tosatei” questo atteggiamento del sindac8 che mortifica gli assenti facendoli passare per consiglieri che non “si interessano del proprio comune”.

Prendiamo, tra i tanti possibili per dimostrare quanto false ed ingiuste siano le accuse del sindac8,  questo esempio: la consigliera capuzzo proprio per questo consiglio, pur non potendo partecipare, ha inviato un lungo ed articolato intervento sul punto in discussione.
Intervento che come abbiamo visto non è stato letto censurando così ad un consigliere la possibilità di esprimersi pubblicamente, anche se per interposta persona.
Di che cosa sta parlando questo sindaco?
Come può paragonare l’interesse, l’impegno che i consiglieri di minoranza ci mettono, tra mille difficoltà create ad arte, con quello di una maggioranza sempre silente, prona a qualsiasi decisione o forse incapace di capire quello che vota?.

Vorremmo sapere quanti consiglieri di maggioranza si siano letti le carte?
Azzardiamo un
pacco vuotoa risposta: forse il sindac8 e forse l’assessore all’urbanistica fellet, altri di loro no di sicuro. Azzardiamo anche un’altra ipotesi: l’atto unilaterale d’obbligo è arrivato come un pacco dono che non puoi rifiutare “o così o pomì“.

Ma ce di più. I  consiglieri di maggioranza sono tutti presenti e non possano fare altrimenti, non per un loro interesse e dedizione alla cosa pubblica, che tra l’altro bisognerebbe dimostrare non solo stando seduti su una seggiola o  facendo solo  “piaceri a qualcuno” ma anche  facendo il vero interesse dell’intera comunità, sono tutti presenti  perché sono costretti.
Questa maggioranza, che rappresenta ormai solo se stessa e come detto da andreetta, quelli del “loro giro”, è rimasta con 7 consiglieri sui 9 iniziali
e sui 13 totali del consiglio quindi non può permettersi l’assenza di nessuno dei “suoi” perché in questo caso verebbe meno il numero legale, e quindi l’impossibilità di deliberare, costringendoli ad “un tutti a casa”…

Si vota:
maggioranza favorevole
Gava  astenuta

3. Costituzione diritto di superficie su area comunale a favore di Galata spa per
    installazione apparato di telecomunicazioni tv 280 in via Bocca de Cal a
Francenigo;
………..

4. Costituzione diritto di superficie su area comunale a favore di Galata spa per
installazione apparato di telecomunicazioni tv 068 in via Bosco a Gaiarine;
………..

5. Approvazione schema di convenzione per la gestione della segreteria
comunale tra i comuni di castello di Godego, San Zenone degli Ezzelini,
Codogne’, Gaiarine, Rosà’ e Fossalta di Portogruaro;

    ………..

6. Ratifica delibera di giunta comunale n. 123 del 24.10.2017 avente ad oggetto
    “variazione urgente al bilancio di previsione 2017/2019 ai sensi dell’art. 175,
   comma 4  del d. lgs. 267/2000. variazione di peg 2017 –  variazione piano degli
   investimenti 2017”;

    ………..

7. Variazione al bilancio di previsione 2017/2019.

    ………..

Chiudiamo questa cronaca scusandoci ancora con i nostri lettori perché non siamo riusciti a sopportare oltre tanta alterigia e arroganza, non prima di informare però che il consiglio comunale convocato per giovedì prossimo 21 dicembre, porta come ora di convocazione le 17.00.

Come previsto: al  peggio non c’è mai fine.

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

Convocazione Consiglio Comunale Giovedì 30 novembre 2017

Immagine

Il Consiglio Comunale è convocato per il giorno di Giovedì  30  novembre  2017 alle ore 18.00 in seduta ordinaria pubblica di prima convocazione nella sala della sede municipale con il seguente ordine del giorno:

1. Approvazione verbali seduta del 17 ottobre 2017 (dal n. 33 al n. 35);
2. Atto unilaterale d’obbligo che accede alla domanda di ampliamento
opificio industriale ai sensi dell’art. 4 della l.r. n. 55/2012. recepimento;
3. Costituzione diritto di superficie su area comunale a favore di Galata
spa per installazione apparato di telecomunicazioni tv 280 in via Bocca
de Cal a Francenigo;
4. Costituzione diritto di superficie su area comunale a favore di Galata
spa per installazione apparato di telecomunicazioni tv 068 in via Bosco a
Gaiarine;
5.Approvazione schema di convenzione per la gestione della segreteria
comunale tra i comuni di castello di Godego, San Zenone degli Ezzelini,
Codogne’, Gaiarine, Rosà’ e Fossalta di Portogruaro;
6. Ratifica delibera di giunta comunale n. 123 del 24.10.2017 avente ad
oggetto “variazione urgente al bilancio di previsione 2017/2019 ai sensi
dell’art. 175, comma 4 del d. lgs. 267/2000. variazione di peg 2017 –
variazione piano degli investimenti 2017”;
7. Variazione al bilancio di previsione 2017/2019.

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF