Convocazione Consiglio Comunale: Giovedì 27 dicembre 2018

Immagine

ll Consiglio Comunale è convocato per il giorno di Giovedì 27 dicembre 2018 alle ore 18.00 in seduta ordinaria pubblica di prima convocazione nella sala della sede municipale con il seguente ordine del giorno:

1. DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI PER L’APPLICAZIONE
DELL’IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA “IMU” PER L’ANNO 2019;
2. DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L’APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI
INDIVISIBILI (TASI) PER L’ANNO 2019;
3. APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI DEI BENI E
SERVIZI 2019/2020;
4. APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE
2019/2021 E DELL’ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI 2019;
5. DETERMINAZIONE IMPORTO GETTONI DI PRESENZA DA CORRISPONDERE AI
CONSIGLIERI COMUNALI ANNO 2019;
6. ESAME ED APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021 E SUOI
ALLEGATI, DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) 2019/2021;
7. ADOZIONE DELLA 1^ VARIANTE AL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO (P.A.T.) AI
SENSI DELL’ART. 14 DELLA L.R. 14/2017 – ADEGUAMENTO ALLE DISPOSIZIONI
DELLA L.R. 6 GIUGNO 2017 N. 14 E ALLA D.G.R.V. N. 668 DEL 15.05.2018;
8. RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE AI SENSI DELL’ART. 20 DEL TESTO UNICO IN
MATERIA DI SOCIETA’ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA (T.U.S.P.), COSI’ COME DA
ULTIMO MODIFICATO CON IL D. LGS. 16 GIUGNO 2017 N. 100.

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

Consiglio comunale venerdì 30 novembre 2018: La Cronaca

Immagine

Premessa.
Bontà sua.maxresdefault

Finalmente un consiglio comunale convocato alle ore 20.30.
Dopo molteplici richieste delle minoranze, in quattro anni e mezzo, è il secondo a quest’ora (il primo nel 2016).
C’è da chiedersi: come mai?
Boh.

1. perché lui fa quello che vuole? e comunque il prossimo lo convocherà di nuovo alle 19.00hqdefault
2. perché il  segreventiduevirgolazero% non poteva prima? e comunque il prossimo lo convocherà di nuovo alle 19.00
3. perché fra poco è natale? e comunque il prossimo, anche se fosse il giorno di natale, lo convocherà di nuovo alle 19.00
4. perché pochi i cittadini presenti alle 19.00? e comunque il prossimo lo convocherà di nuovo alle 19.00 perché tanto erano pochi anche alle 20.30 (6 persone).

Boh. Staremo a vedere.

Tra il consiglio di fine ottobre e questo qualcosa si è mosso nella “politica” di gaiarine.
Tre dei quattro gruppi di minoranza hanno organizzato due riunioni pubbliche, una a gaiarine e una a francenigo, per rendere noto il loro operato ed esplicitare il loro “giudizio” sull’amministrazione che ci “governa” o per meglio dire ci “sgoverna” .

Un vero peccato la non presenza delle consigliere del gruppo della lega nord (tra l’altro non dovrebbe cambiare nome e chiamarsi lega salvini premier?), dato che , essendo state in maggioranza per circa due anni, avrebbero potuto portare qualche elemento di conoscenza in più sull’operato dell’amministrazione.

Da questi incontri, tra l’altro sufficientemente affollati, sono emerse, come era prevedibile, tutte le lacune di questa amministrazione, tante volte ribadite in consiglio comunale: come la mancanza di una visione strategica, il “disastro” della palestra double face, la riduzione o distruzione di servizi come il centro infanzia e la biblioteca, palestra e distruzione tra l’altro già iniziata dall’amministrazione precedente.

Come già riferito nella precedente cronaca, il sindaco, presente all’incontro di gaiarine, ha pubblicamente dichiarato che non si candiderà più.bella_notizia

E questa è una bella notizia, anzi bellissima.
 
D’altra parte la nostra critica politica non può far a meno di constatare che in questi quattro anni egli ha dimostrato, in innumerevoli occasioni, la sua inadeguatezza, la sua mancanza assoluta di trasparenza, la sua incapacità a comprendere e rivestire il ruolo di sindaco, la sua protervia e la poca predisposizione al rispetto delle regole democratiche.

Altrettanto pesante è la nostra critica politica nei confronti dei componenti della maggioranza che possiamo sintetizzare così: oltre che silenti anche incapaci..

Ora siamo pieni di macerie, un comune disastrato: sia all’interno del casa municipale (leggi personalart-2-Costituzionee e organizzazione) sia all’esterno, con servizi all’osso e da ricostruire, con un bilancio che permette poco, con diritti dei cittadini calpestati, come il diritto alla salute (leggi il non regolamento di polizia rurale)  e a vivere in un ambiente sano.

Poi invece ci sono i diritti rispettati, quelli di chi può “incidere” e che quindi può ottenere quello che vuole semplicemente perché “può”.

La ricostruzione è un lavoro faticoso, ma non impossibile.

I cittadini di gaiarine meritano un’amministrazione che, non solo sugli opuscoli elettorali, abbia una visione strategia dei servizi utili per cogliere le molte sfide e difficoltà dei tempi che percorriamo e per rendere la nostra comunità ambientalmente e socialmente sostenibile

Entriamo in cronaca.
Si fa l’appello.
Assenti: Capuzzo, Daniel e Fracassi (vedi qui)

1. Approvazione verbali seduta del 30 novembre 2018 (n. 34 e n. 35);
… il sindacotto, rivolgendosi ai consiglieri di minoranza, chiede se ci sono interventi …
… prende la parola il consigliere bressan chiedendo la votazione per singolo verbale in quanto relativamente al verbale 35 ha delle dichiarazioni da fare …
… il sindacotto accetta la richiesta e indice la votazione del primo verbale, il n. 34

Si vota
all’unanimità

…riprende la parola bressan«… bisogna riconoscere che nel verbale n. 34 c’è stata una puntuale verbalizzazione di quanto si è detto e per questo ringrazio il segretario … ma nel verbale 35 non è così … a parte qualche errore che va corretto … tipo … si scrive 35 euro invece di 35.000 euro (soldi per il braccio meccanico del trattore) … a parte questo manca parte del mio intervento … quanto da me detto sull’illuminazione di francenigo … non vengono riportate le risposte contraddittorie del sindaco e dell’assessore de zan … »

come da noi puntualmente “verbalizzato” nella precedente cronaca il sindacotto, alla domanda di bressan del perché non venisse più realizzata l’illuminazione in via bocca, aveva risposto “per scelta politica”, mentre la de zan aveva risposto per “scelta tecnica”

riprende bressan … «… questo siparietto andava verbalizzato … anche alcune osservazioni dei miei colleghi di minoranza e anche le mie relative al fatto che le variazioni di bilancio apportate sembravano essere “variazioni pre elettorali” non sono state riportate … c’è stato un dibattito piuttosto interessante … leggendo il verbale sembra che queste dichiarazioni non siano mai state fatte … »

… interviene il sindaccotto «… non c’è stato nessuna contrNasoneaddizione … tra me e la de zan … non c’è stato nessun siparietto …» … mente sapendo di mentire e anche un po’ alterato
«…non correggo il verbale …»
bressan prontamente … «… non ho chiesto la correzione del verbale … ma voterò contro … » …
interviene andreetta … «… io non parlo di siparietto … ma il verbale 35… ha delle lacune …»
la consigliera gava … «… condivido …» …

Si vota
maggioranza favorevole
Andreetta, Bressan e Gava contrari

2. Variazione al bilancio di previsione 2018/2020 ai sensi dell’art. 175
comma 5 d. Lgs. 267/2000 e suoi allegati.
… prende la parola l’assessore de zan che legge una ad una le variazioni …
… «… entrate … l’attività dell’ufficio tributi ha portato a maggior entrate irpef per 15.000 …»
bressan
«… trattandosi di quasi 15.000 euro, vorrei sapere se la cifra riguarda pochi accertamenti con cifre importanti o pure parecchi con somme piccole …»
de zan«… grandi e piccole de zan …»
andreetta
«… ha detto che sono accertamenti su 4 anni …»
de zan …
«…si tre/quatto anni …»… e continua «… maggior entrate per 1.700 euro per un rimborso dello stato … un aumento di 2.500 per pratiche edilizie … 2.500 per le carte d’identità elettroniche … questa cifra la troveremo anche in uscita nella spesa … per carte d’identità che andranno a scadenza entro il 31/12 … 68.000 euro per il servizio mensa … che troveremo anche in uscita per 78.000 euro … facendo l’appalto nuovo i genitori pagano direttamente l’azienda fornitrice … »
andreetta
« … vorrei fare un passo indietro e ritornare sulle carte d’identità… ha detto che la cifra è per le carte in scadenza entro il 2018 … questa variazione poteva essere fatta anche prima … »
de zan
«…è un discorso generale … se gli uffici hanno verificato a novembre la necessità di impegnare delle cifre … queste variazioni al 30 novembre è giusto farle anche per non trovarsi al 31/12 con avanzo di amministrazione … mi sembra giusto impegnare tutte le cifre possibili … »
andreetta
«… allora non mi sono spiegato … una carta d’identità costa 2 euro …»

de zan
«…no, 22 euro …»
andreetta
«… comunque stiamo parlando di un centinaio  di carte d’identità…»
sindacotto
«… stefano ti stai soffermando su delle piccolezze … andiamo avanti …»
ne nasce una acce
litesa discussione di cui riusciamo a riportarvi solo alcuni passaggi …
andreetta
«…no sindaco …»
sindacotto
«…andiamo avanti … andiamo avanti … dobbiamo stare qui un’ora a spiegarti … »
andreetta
«… siccome siamo qua a fare variazioni ogni mese … questa poteva essere fatta la volta scorsa …»
sindacotto
«…l’abbiamo fatta adesso …»
andreetta
«…si scalda per niente …»
sindacotto in tono perentorio rivolto alla de zan« … vai avanti …»

ormai non c’è nessuna parola da aggiungere a quanto più volte detto su questi atteggiamenti del sindacotto, non possiamo però ancora una volta non meravigliarci e chiederci cosa spinge una persona  che ha un importante ruolo istituzionalea a perseverare con atteggiamenti del genere  più volte stimmatizzati

…  si procede …
de zan …
«… euro ? ( non abbiamo capito la cifra) per il nuovo servizio svolto da Itaca per assistenza domiciliare… 2.100 euro per entrate cimiteriali … 770 euro contributo vigili del fuoco quote dell’anno scorso pagate a noi dagli altri comuni 50 per notifiche per altri comuni … 1.000 conto terzi … 4.984 per il censimento … euro ? contributo regionale per libri di testo … passiamo alle spese correnti … 1200 per manuteimage2nzione sede municipale… 1.000 euro per attrezzature… 4.000 euro per manutenzione veicoli comunali … 4.000 per acquisti materiali per operai … 11.000 + 4.4450 per adeguamento strumento urbanistico …1.000 euro per carburanti trattore … 1.300 euro spese telefoniche … 800 euro per laboratori per i bambini … 1.000 manutenzione scuola bus …3.100 per il cit per giroconto incentivi (fotovoltaico) … 1.000 per spese fotocopiatore … 2.500 per premi assicurativi… 2.500 per libri di testo … 500 per servizio internet scuola media … 500 contributo per genitori separati … 11.500 per energia elettrica … 78.000 per servizio mensa … 5.794 per rilevazione istat … carte d’identità abbiamo visto prima … 1.500 rimborso oneri di urbanizzazione …» …
il consigliere bressan chiede delucidazione in merito all’aumento di spesa sui due capitoli per le somme di 11.000 + 4.000 stanziate per lo strumento urbanistico che erano state tolte nelle variazioni portate in consiglio il 30 di ottobre …
de zan«… erano state tolte perché l’ufficio tecnico pensava di non poter portare il piano urbanistico in consiglio entro la fine dell’anno, ora invece sembra che ciò sia possibile … ha assicurato … »
bressan
chiede chiarimenti sui 11.000 euro di spesa in più per energia elettrica la de zan chiarisce che la spesa è per l’illuminazione pubblica non per scuole o altro…
bressan … «… l’altra volta c’è stata una variazione per le carte d’Identità di 2.700 in entrata e in uscita … questa volta …» …
de zan .…
«… ho chiesto anch’io …  mi è stato spiegatoche … gli uffici si sono resi conto che una parte dell’introito va al comune e una parte va allo stato … ora si sono sistemate le cifre tenendo conto di questo …
bressan
puntualizza … «…da quando sono partite le carte di identità elettroniche abbiamo fatto una serie di variazioni…» …
… il consigliere andreetta
«… il collega mi ha anticipato su 10.000 euro che prima mettete poi togliete … vorrei fare una domanda sperando che la risposta non sia “schizzata” ( si riferisce naturalmente alle risposte ottenute nel precedente intervento dal sindacotto, risposte sempre e comunque fuori luogo) … per lo strumento urbanistico c’è un motivo perché la prospettiva è cambiata…
de zan
«… no … i tecnici ora pensano di poter fare entro la fine dell’anno …» …
andreetta … «… si può sapere qualcosa di più su questo
strumento urbanistico? …» ..
sindacotto …
«… alla presentazione …  discuteremo netrasparenza-300x156l merito …»

e viva la trasparenza

.…andreetta«… speriamo non ci sia la sorpresa sotto l’albero di natale …»
 .…bressan per la dichiarazione di voto …  «… che dire … in questi anni siamo ormai abituati ad avere frequenti variazioni di bilancio  … in tutte le dichiarazioni di voto del mio gruppo uniti per gaiarine abbiamo usato tre frasi … “far tornare i conti” … “cifre buttate a caso …”mancanza di pianificazione strategia“… una schizofrenia da bilancio … facciamo una variazione il 30 ottobre … torniamo il 30 novembre … anche se si sono verificati degli eventi puntualizzati dall’assessore de zan … certe cifre potevano essere gestite nella precedente variazione … l’altra volta avevo detto che si trattava di una variazione di bilancio preelettorale … e annacquare quelle cifre all’interno di queste minutaglie penalizzava lo scopo di quella variazione …     … è grave affermare che ci si è accorti a novembre che solo una parte delle somme per le carte di Identità sarebbe rimasta nelle casse del comune… il fatto di mettere cifre così sembra servire per fare quadrare i conti … anche per il piano regolatore a distanza di un mese prima eravamo in ritardo nella consegna e spostiamo 10.000 euro e ora a distanza di un mese ne spostiamo 15.000 … 5.000 in più … questo ci lascia qualche perplessità … come gli incentivi gse gli abbiamo incassati l’altra volta ma escono questa volta … servivano per far quadrare i conti … spero che il prossimo previsionale sia un bilancio che tiene conto dell’esperienza di questi 4 anni e riporti cifre di un’analisi dei capitoli di spesa che possono essere calcolate con anticipo … ripeto questa variazione poteva essere accorpata alla precedente o viceversa … è una variazione che sostanzialmente serve per fare tornare i conti … il voto del gruppo sarà contrario …

prende la parola il consigliere andreetta che ringrazia il sindacotto non abbiamo capito per cosa … al ché il sindacotto risponde .… «… basta che non te vae fora dal seminato …»
ribatte andreetta «… sono un consigliere comunale … non si va fuori del seminato ma trovandoci sempre le stesse cose qualcosa di diverso bisogna pur fare … il collega bressan ha già detto quello che diciamo tutti quanti … mi è venuto in mente di andare a vedere in quest’ultimo anno cosa abbiamo fatto … dal 30 novembre 2017 al 30 novembre 2018 abbiamo votato 35 ordini del giorno escluse le approvazioni verbali … di questi 35 ordini del giorno
uno riguardava opere pubbliche …
… uno il regolamento sui giochi (macchinette per intenderci)
… due il piano di interventi del sindaco
… due le convenzioni segreteria comunale e revisore del conto

… quattro questioni edilizie di privati
… sei interrogazioni
… diciannove cioè il 54% hanno riguardato bilancio … bilancio … variazioni … variazioni … aliquote …
mi preme dire non che questi 19 su 35 siano tanti ma sottolineare l’assenza di altri argomenti … da qui viene fuori una povertà di idee di proposte … questa sera facendo il consuntivo di un anno è come una cartina di tornasole   … conferma quello che diciamo da tempo che questa amministrazione lavora sul mantenimento dello status quo … non guarda al futuro e dimostra di non avere alcuna idea e prospettiva di non andare aldilà del minuto mantenimento … il mio voto sarà contrario ….»
sindacotto (con sarcasmo) .…
«…la ringrazio infinitamente … grazie … prego consigliera gava …» …
andreetta ridendo si rivolge  al segreventiduevirgolazero%  …
«… scriva che mi ha ringraziato …» …
la consigliera gava dichiara il suo voto contrario

Si vota
maggioranza favorevole
Andreetta, Bressan e Gava contrari

si chiude in circa 40 minutmaceriei questo consiglio comunale  e non ci resta che aspettare il prossimo che potrebbe essereconvocato proprio in prossimità del natale e che potrebbe portarci qualche “regalo” a sorpresa per esaudire qualche “diritto” di chi “può” e magari calpestare i diritti di qualcuno che non “può”

chissà… non vi resta che venire a vedere …

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

Convocazione Consiglio Comunale: Venerdì 30 novembre 2018

Immagine

ll Consiglio Comunale è convocato per il giorno di Venerdì 30 novembre 2018 alle ore 20.30 in seduta ordinaria pubblica di prima convocazione nella sala della sede municipale con il seguente ordine del giorno:

1. APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA DEL 30 NOVEMBRE 2018 (N. 34 E N. 35);
2. VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020 AI SENSI DELL’ART. 175
COMMA 5 D. LGS. 267/2000 E SUOI ALLEGATI.

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

Consiglio comunale martedì 30 ottobre 2018: La Cronaca

Immagine

Premessa.
Consiglio super veloce, convocato per ottemperare, entro i termini di legge, all’obbligo di approvazione da parte del consiglio comunale delle variazioni di bilancio apportate dalla giunta.
Si scoprono tra i meandri di queste variazioni di bilancio una manciata di contributi qui, una manciata di spese là, tutto utile per cercare di ottenere un po’ consenso per questa amministrazione in uscita, che ha sgovernato il nostro comune dal 2014.
Una amministrazione che oltre a non fare quasi nulla per il sociale, nulla per l’ambiente, nulla per la cultura, ma tutto per “alcuni cittadini” natur
vignetta 49 mola di bari mod
almente più cittadini di altri, è riuscita però ha perdere per strada qualche suo componente, tant’è che negli ultimi due anni si è retta su un difficile e precario equilibrio reso possibile dal demerito di qualche silente consigliere che non potendone proprio più, non ha però avuto il coraggio di “mandare a quel paese” il sindacotto, sindacotto che ha dichiarato lunedì 5 novembre durante l’incontro pubblico indetto dalle minoranze, quindi pubblicamente, che non si candiderà alle prossime amministrative.
Viene da chiedersi, e sarebbe interessante conoscere la risposta, per chi allora si cerchi di incamerare questo ipotetico consenso? Speriamo che non venga “ceduto” a personaggi di cui questa amministrazione si era detta essere “in continuità”
In ogni caso una cosa è certa: i soldi a suo tempo stanziati per permettere “l’esistenza” della sezione primavera, sono stati stralciati dal relativo capitolo e quindi è ufficiale che almeno per il 2018 la sezione primavera nell’asilo di albina non ci sarà, come ormai era chiaro ai più, e soprattutto a quei genitori che sull’apertura di questa sezione facevano affidamento.

Entriamo in cronaca.
Si fa l’appello.
Assente Capuzzo (vedi qui)

1. Approvazione verbali seduta del 2 ottobre 2018 (dal n. 29 al n. 33);

prende la parola il consigliere bressan
«… premetto che voterò contro … potremmo ripetere le cose già dette nelle varie sedute da me e dagli altri consiglieri di minoranza sul modo di verbalizzare … sul verbale 29 (interrogazione sulla guardia medica) … non mi pare proprio che i consiglieri di minoranza abbiamo espresso per la risposta del sindaco tutta “questa felicità” … il segretario ha enfatizzato alcuni passaggi e ne ha omessi altri … sono stati omessi i riferimenti a codognè e anche altri passaggi … nel verbale 30 avevo chiesto la correzione del verbale in discussione e avevo sottolineato che avevano votato contrari tutti i consiglieri di minoranza (il segretario aveva assicurato che il verbale sarebbe stato modificato in tal senso) … ma è stato riportato solo il mio voto contrario … la correzione richiesta era invece per tutti i consiglieri … anche relativamente alla mia interrogazione sulla “convenzione di segreteria” è stato omesso quanto da me detto e cioè che 3 giorni prima il comune di codognè aveva già approvato la delibera con la nuova convenzione (con orso segretario) … ritornando alla “guardia medica” noi consiglieri di minoranza avevamo preso atto delle parole del sindaco ma non eravamo “felici” …»
interviene il consigliere andreetta « … mi aggiungo alle considerazioni di bressan anche se vedo un tentativo … una certa disponibilità del segretario a cercare di verbalizzare meglio … faccio mie le considerazioni di bressan … diciamo sempre le stesse cose … se ci fossero le registrazioni video e/o audio si potrebbe evitare tutto questo … non chiedo la rettifica dei verbali … i verbali servono a chi li leggerà per comprendere quanto è stato detto in consiglio comunale … ma correggere su un altro verbale quello che si era detto la volta precedente non serve a nulla … voto contrario … »

Si vota
Maggioranza favorevole
Andreetta, Bressan, Gava contrari
Daniel, Fracassi astenute

2.. VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020

prende la parola il sindacotto« … dobbiamo fare un emendamento … non … …non mi viene la parola …»
interviene in suo soccorso l’assessore al bilancio de zan fatina
questa sera in veste di “buona fatina”, pronta ad aiutare chiunque dovesse trovarsi in difficoltà, e non sarà l’ultimo aiuto che elargirà a qualcuno in questo consiglio
« … dobbiamo aggiungere le parole “applicazione dell’avanzo di amministrazione” …»

il consigliere bressan chiede … « … all’ordine del giorno ? …»
specifica il segreventiduevirgolazero% che vi è stata una dimenticanza e che il titolo del punto due all’ordine del giorno (per intenderci quello che si andrà a discutere) da “ VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020” dovrebbe diventare “VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020 e APPLICAZIONE DELL’AVANZO DI AMMINISTRAZIONE” in quanto con le variazioni al bilancio presentate vi è anche l’applicazione dell’avanzo di amministrazione

Si vota l’emendamento
all’unanimità

si entra nel merito
prende la parola l’assessore de zan … « … trovarci ad ottobre con l’applicazione dell’avanzo è una situazione un po’ anomala … ma la circolare n. 25 del 2018 da la possibilità di applicare l’avanzo ( se vuoi leggere la circolare clicca qui)… quindi noi l’abbiamo applicato … »

prende la parola il consigliere andreetta … « … non so se ho letto bene ma ci sono scostamenti tra le cifre   … »
… risponde   la de zan … « … c’è una imprecisione… se andiamo a vedere sono state invertite delle cifre un errore di battitura … » …
si entra in un dettaglio tecnico  … differenza è di tre centesimi
… dopo un po’ … andreetta … « … non è questo … »
de zan … « … i saldi tornano … »
andreetta … « …  che i saldi tornino è un discorso … » …
allora de zan legge il documento riportante le variazioni … « … parte entrate … contributi vari … capitolo dopo scuola è in entrata ed in uscita il comune anticipa e poi si fa rimborsare … carte d’identità in entrata e in uscita … antenne (telefonia mobile) … rimborso rette di ricovero, si tratta di un’entrata perché abbiamo avuto un decesso di un ricoverato e quindi non si pagano più le rette … parte spese correnti … impianti illuminazione stradale … scuola materna sacro cuore (per intenderci asilo di francenigo) 3.000,00 … aiuto cuoca a gaiarine … strumenti urbanistici tolti 10.000,00 euro … sezione primavera tolti 20.000,00 euro …»

Interviene bressan « … sarebbe la quota da settembre … »
andreetta «… avete la sicurezza che la sezione primavera non ripartirà più»…
interviene il sindacotto « … se parte inizierà da gennaio e quindi se necessario rimetteremo i soldi »
la consigliera gava chiede … « … questi soldi sono congelati … »
il sindacotto risponde … « … no … »
la gava « … volevo chiedere all’assessore presotto per cosa sono stati stanziati i 3.800 euro di contributo alle associazioni … »

presotto chiamato in caLa-meditazione5-800x400usa, ha un tentennamento, chissà se dormiva o semplicemente stava meditando sulla faticosa vita degli assessori … si scuote ma non sa di cosa si stia parlando  

arriva in suo soccorso la “buona fatina“, l’assessore de zan, che come una “buona compagna di classe” … suggerisce …interrogazione « … corso per la sicurezza … » e lui prontamente si riprende e porta a casa il “sei” … « … viste le nuove normative sulla sicurezza abbiamo deciso di dare un contributo a tutte le associazioni pagando un corso di formazione … potranno partecipare al corso 26 persone … pensavo, passato il consiglio, tra qualche giorno di mandare una lettera a tutte le associazioni per avvisare della cosa … »
riprende la de zan … « … trasporto scolastico 1.000 euro   … gestione servizio finanziario   3.000 euro … sociale 1500 euro … » …

bressan « … sono i soldi per la cooperativa? … »…
de zan … « … esattamente … » …
.. andreetta … « … la cooperativa che compensa la mancanza dell’assistente sociale … » …
de zan
continua … « … decesso anziano due capitoli … aumento spesa per carte d’identità … aumento spesa per assistenza persone anziane e contributi persone in difficoltà … » …
gava … « … sono contributi per il lavoro? … » …
de zan … « … no contributi per le bollette di acqua, immondizie …luce per le famiglie in difficoltà   … » …

andreetta … « … troviamo   bel capitolo della  ” prescolastica” 112.852 euro…  dentro ci sono ? … »
de zan … « … 45.000 euro manutenzione straordinaria scuole materne … opere di riqualificazione spazi esterni della scuola infanzia di gaiarine … per funzionamento biblioteca … » …
andreetta … « … ci sono adeguamento sicurezza scuole … quale? … »
de zan« … nella scuola di calderano … » …
... andreetta
« … vedo che nel capitolo della “prescolastica” ci sono spese anche della scuola media? … » …
de zan
« … nel capitolo della “prescolastica” c’è tutto quello che riguarda la scuola … questo capitolo è il capitolo unico per le scuole .. perché il programma (programma software) che ci danno per il previsionale e il consuntivo ha i capitoli precodificati che non possiamo modificare … » …
andreetta « … nei 45.000 euro ci sono la spesa per gli infissi degli asili di albina e di gaiarine … » …
dezan
« … si … » …
andreetta
« … la sistemazione spazi esterni da 55.000 sono per ? … »
sindacotto
« … per l’asilo di gaiarine  … » …
andreetta
« … si … ma ? … »
sindacotto
« … sistemazione area esterna … giardino con tutte le opere che ci vanno … sarà presentato   … » …
e non dice una parola di più, anzi  all’insistenza di andreetta chiude ncon un senso di fastidio
gava
« … volevo chiedere all’assessore presotto dei 20.000 … » …
… quest’ultimo  prontamente risponde …
questa volta attento, dato che probabilmente aveva terminato le riflessioni sulla dura vita degli assessori
« … abbiamo deciso di dare un contributo ai comitati festeggiamenti per mettere a norma le strutture … naturalmente a presentazione del progetto … » … 

e si la campagna elettorale si avvicina e il consenso si conquista cpromesseelettoralion il distribuire un po’ di prebende a destra e a manca e soprattutto ai comitati festeggiamenti sempre portatori di voti
non che non ci sia effettivamente la necessità di metter in sicurezza le strutture delle sagre, ma la distribuzione “del pane e del pesce” andrebbe fatta anche analizzando i bilanci, che tra l’altro dovrebbero essere pubblici, e aiutando, quindi, chi effettiv
amente non ha la possibilità di spendere
per inciso ricordiamo ai nostri concittadini che questa è l’amministrazione, ed in particolare il sindacotto al quale era stato chiesto con una lettera lo sgravio o
in alternativa un contributo di pari importo, che  ha costretto il Comitato No Piroglogoneroassificatore a Gaiarine a pagare la tassa per occupazione del suolo pubblico, la piazza del municipio, occupata per raccogliere le firme della petizione contro il pirogassificatore
se non bastasse alle richieste di patrocino per le
iniziative pubbliche del comitato ha sempre risposto di NO, costringendo i membri del comitato a pagare di tasca propria le affissioni delle locandine
quando si dice equità con parità di trattamento
... interviene bressan « … spese in conto capitale … in meno 67.000 euro erano relativi alla illuminazione in via bocca de cal … non viene più fatta? …» …
sindacotto … « … non viene più fatta … » …
bressan … « … scelta
politica o
tecnica  … » …
sindacotto « …scelta nostra … dell’amministrazione  … » …
de zan … « … più scelta tecnica  … » ..
andreetta « … non è sbagliato dire perchè si fa una scelta tecnica … ». ..
il sindacotto non si svuole sbottonare e così
bressan
cambiando argomento …  « … i 55.000 euro sono per la sostituzione … ». .
de zan …  « … sostituzione del breccio … ». .
bressan  … « … non ricordo bene in quale consiglio … avevo chiesto la situazione dell’automobile della polizia locale … »  … 
sindacotto« … l’auto dei vigili è stata sistemata in tutto e per tutto … »
andreetta chiede lumi su alcune cifre e la de zan spiega  alla fine si concorda che nelle infrastrutture stradali ci sono acnche le spese per gli automezzi … » …
gava …  … « …i 55.000 euro a cosa si riferiscono?  … » …
presotto ... « … alla sostituzione del braccio per la pulizia dei fossi e in più la sostituzxione dell’autocarro rosso … » …   

… ci sono ancora alcune domande della consigliera gava e di andretta con risposte da parte del sindacotto e della de zan e poi si chiude

Si vota
maggioranza favorevole
Andretta, Bressan,Capuzzo, Daniel, Fracassi, Gava contrari

si è concluso anche questo 20181011_daniele-vicaribrevissimo consiglio, durato 44 minuti, che chiarisce, sempre che ce ne fosse bisogno, cosa  intenda il sindacotto per gestione della cosa pubblica e per rapporto con i consiglieri.
Riassumendo, il suo  “faro” amministrativo è « fae mi e voiàltri  non dovè saver nient »

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

Convocazione Consiglio Comunale: Martedì 30 ottobre 2018

Immagine

ll Consiglio Comunale è convocato per il giorno di Martedì 30 ottobre 2018 alle ore 19.00 in seduta ordinaria pubblica di prima convocazione nella sala della sede municipale con il seguente ordine del giorno:

1. APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA DEL 2 OTTOBRE 2018 (DAL N. 29 AL N. 33);
2. VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020.

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

Consiglio comunale martedì 2 ottobre 2018: La Cronaca

Immagine

Premessa
Consiglio comunale di “servizio”, convocato, anche se in ritardo, per adempiere ad un obbligo di legge.

Poteva essere un consiglio di confronto su temi importanti come la guardia medica e la sezione primavera di Albina, ma questo sindaco, come già ampiamente assodato, non sopporta le “interrogazioni”. Non ha ancora capito dopo più di quattro anni che queste sono forse l’unico strumento, insieme alle mozioni, che le minoranze hanno a disposizione per esercitare quel loro compito istituzionale che è il controllo sull’operato dell’amministrazione.
Capire che si amministra non contro qualcuno ma per tutti è cosa difficile, ardua, e forse inconcepibile.

entriamo in cronaca.
piave-serviziprima di dare inizio al consiglio comunale il sindacotto  cede la parola al presidente di piave servizi  (società che gestisce gli acquedotti di 39 comuni tra cui anche il nostro) alessandro bonet, intervenuto per  illustrare le due ultime iniziative messe in campo per promuovere e quindi incentivare  l’utilizzo dell’acqua dell’acquedotto: la caraffa griffata  piave servizi ed un totem informativo …
« … la caraffa in vetro che regaliamo a tutti i consigli comunali serve  per promuovere, come già detto l’acqua del nostro acquedotto … siate (rivolto ai consiglieri) ambasciatori  della nostra acqua … per scoraggiare l’utilizzo dell’acqua nelle bottiglie di plastica … plastica che si disperde … la nostra è un acqua ecologicaa KM0, proviene dalla val lapisina  … è sicura … viene analizzata 15casa_acqua00 volte all’anno 300 sono i controlli annui effettuati dal usll … stessa iniziativa, con la consegna di borracce nelle scuole  per far sì che anche gli alunni diventino ambasciatori della nostra acqua… il totem riporta gli orari degli sportelli … i nostri riferimenti ai social media (facebook,ecc.) … una cassettina per le comunicazioni istituzionali  … vi invitiamo a seguirci sui social e a divulgare/condividere  le informazioni che troverete  … la nostra azienda nasce dalla fusione di due consorzi e comprende comuni nella provincia di treviso e venezia  … diamo materiale gratuito alle scuole … abbiamo organizzato la “staffetta dell’acqua” … vi invitiamo a far conoscere piave servizi …  piave servizi ha raggiunto un buon livello di servizio attestato dall’arera (autorità di regolazione per energia reti e ambiente) … naturalmente possiamo migliorare ma abbiamo un buon punto di partenza … i sindaci chiedono una riduzione della tariffa … la tariffa è determinata dall’autorità competente …  noi possiamo ridurre i costi e cercare di lavorare meglio … comunque la tariffa per il 2018/2019 si è ridotta del 12% … il costo al mc. (1000 litri d’acqua) è di 82 centesimi … c’è bisogno della coesione di tutti i sindaci … la società è sempre stata gestista in modo coeso …

prende la parola il consigliere andreetta dichiarando di non voler entrare nel merito del costo del mc. d’acqua, se sia tanto o poco, ma che invece desidera mettere in evidenza un aspetto della tariffa e cioè che il costo del mc. è agganciato a degli scaglioni che tengono conto solo del consumo …  fa presente che secondo lui sarebbe molto più logico che il calcolo per determinare questi scaglioni tenesse conto anche del numero dei componenti del nucleo famigliare … «… con le tariffe attuali c’è una sperequazione per le famiglie …»

bonet fa presente che proprio in questi giorni il parlamento ha deciso che la proposta di legge per la gestione pubblica dell’acqua verrà discussa con urgenza (novembre/dicembre) e che quindi a prescindere dalla bontà della proposta di andreetta  è proprio questo il momento giusto per suggerire alternative anche sulla tariffazione … continua dicendo che è in campo anche l’abolizione delle autorità di controllo ma secondo lui una autorità indipendente che misuri la qualità del servizio è necessaria … magari modificando il numero dei parametri per la valutazione che potrebbero essere portati a 5/6 a livello nazionale e poi invece a livello locale il servizio dovrebbe essere valutato secondo le specifiche territoriali … continua evidenziando che l’affidamento a piave servizi del servizio acquedottistico è fino al 2037 con due condizioni  la prima che la società rimanga pubblica e che il voto in assemblea non sia per quote ma con il criterio “che uno vale uno”

è stato interessante e piacevole ascoltare il presidente bonet parlare di acqua pubblica, acqua a km0 ecc., cioè porre l’accento su questo bene comune in termini di tutela, di protezione e anche come strumento per combattere l’invasione della “plastica”, insomma un discorso anche per la salvaguardia dell’ambiente e la protezione dei beni comuni
un bonet sostanzialmente diverso dal bonet sindaco vigneto_baverdi godega che non voleva sentir ragioni per proteggere lo “storico vigneto di baver” neppure di fronte alle molteplici iniziative dei suoi concittadini  e di numerose associazioni ambientaliste locali e nazionali, costretto poi alla capitolazione  solo di fronte ad un provvedimento della soprintendenza ai beni storici, artistici del veneto (leggi qui)
questo bonet “diverso” oltre a farci piacere ci conforta perché dimostra come tutti possono cambiare idea e valori, tutti si possono convertire sulla “via di damasco” della protezione e salvaguardia dell’ambiente.

Si fa l’appello daniel e fracassi assenti (vedi qui)

1. Interrogazione presentata dai consiglieri Bressan, Fracassi, Andreetta e Capuzzo in data 11 settembre 2018, assunta al prot. N. 7296, su vicenda “guardia medica”;
il consigliere bressan legge l’interrogazione (la trovate qui) … finita la lettura prende la parola il sindacotto dichiarando quanto segue … « … il 6 agosto alle ore 9.30  assieme all’assessore venturin ho incontrato il responsabile della guardia medica dell’ulss2  che ci ha confermato che  non sono state prese decisioni in merito alla riorganizzazione del servizio … ho avuto anche la conferma che il comune non aveva nessun obbligo di essere presente alla riunione dGuardia-Medica-iconai fine giugno …»

riunione alla quale il sindacotto, pur essendo stato invitato, non si era presentato, perché, come da lui stesso ammesso, non aveva capito l’oggetto dell’invito, cioè non aveva capito che “continuazione assistenziale” voleva e vuol dire “guardia medica”

… continua … «… il 9 agosto sempre con il responsabile dell’usll2 abbiamo visitato il centro anziani e l’ambulatorio medico dove ora viene svolto il servizio … è stato verificato che l’ambulatorio è idoneo per ospitare il servizio anche se necessita di qualche ritocco … il 24 settembre ho chiesto se ci fossero novità sulla riorganizzazione del servizio ed ho avuto risposta negativa …  non bisogna essere “maliziosi” presentando interrogazioni… come vedete siamo sempre sul “pezzo” … ci occupiamo della “guardia medica” anzi della “continuità assistenziale …»

… riprende la parola il consigliere bressan« … ringrazio per la risposta …abbiamo presentato l’interrogazione per sollecitare una risposta alla nostra lettera del 31 luglio, … va bene se  l’ambulatorio è adeguato  … ma sulla stampa benazzi (direttore generale dll’ulss2) parla di riorganizzazione  della guardia medica  … siamo contenti che l’amministrazione sia disponibile a sistemare l’ambulatorio … ma invitiamo, senza “malizia”,  affinchè si continui a vigilare cercando di far in modo che il servizio non si allontani troppo da gaiarine … »

… prende la parola il consigliere andreetta « … la riorganizzazione dovrebbe basarsi sul fatto di mettere assieme due guardie mediche  … non c’è da rallegrarsi anche se i locali di francenigo sono idonei … bisogna fare una battaglia insieme ai comuni vicini come codognè … poi vorrei che si rispondesse sulla sostanza delle questioni … »

… prende poi la parola la consigliera capuzzo … « confermo quanto detto dai colleghi, non si deve vedere malizia” nella presentazione di una interrogazione … l’interrogazione serve per informare i cittadini … per rendere pubblico quanto sta avvenendoper le persone anziane l’eventuale a perdita del servizio di guardia medica sarebbe una cosa grave …»

… il sindacotto risponde affermando che ha avuto assicurazioni dai responsabili ulss2 che il comune di gaiarine sarà avvisato e avrà il suo peso in una eventuale riorganizzazione di questo servizio …»

si passa oltre …

… prende la parola il consigliere bressan … richiama l’art. 49 del regolamento di funzionamento del consiglio comunale che prevede la possibilità di presentare interrogazioni urgenti e legge, quindi, un’interrogazione che ha per oggetto la riorganizzazione del servizio di segreteria  …  chiede se sia vero che la convenzione in essere orsocon gli altri comuni, che prevede come segretario il dott.  orso, sia stata annullata … e se i comuni aderenti a questa convenzione abbiano già approvato altra convenzione
… risponde il segreventiduevirgola22%.( o forse segreventiduevirgolazero%) affermando che  per scelta personale lui è ora un segretario in disponibilità e che quindi spetterà all’agenzia dei segretari assegnargli una sede …

… interviene andreetta facendo presente che il comune di codognè ha già approvato una nuova convenzione con altri 4 comuni (Rosà, San Zenone degli Ezzelini, Codognè, Fossalta di Portogruaro e Fonte) che assegna l’incaro di segretario a orso …
… interviene bressan … «… codognè ha già fatto …  la domanda è “cosa sta facendo gaiarine?  … ha già trovato un nuovo segretario? …»

… interviene il segreventiduevirgolazero% dichiarando che tutto sarà come prima fino alla scadenza della convenzione in essere …

… bressan «… quindi il segretario sarà operativo nella casa comunale o no?  … se io opposizione telefono lunedì “casco dal pero” perché il segretario non ci sarà? …»

… la consigliera capuzzo «… rifaccio la domandagaiarine? …»

finalmente il sindacotto prende coraggio e costretto comincia a dire la verità … «… la convenzione decade martedì prossimo (cioè tra una settimana) …» … al che l’oramai segreventiduevirgolazero% chiarisce …

veritaanche lui comincia ad essere più chiaro (sembrano i carabinieri del caso cucchi)

… «… castello di godego avendo il 10 giugno scorso cambiato amministrazione ha deciso anche di cambiare segretario… e quindi io sono “in disponibilità” …»
ma non aveva detto prima che era “in disponibilità “per scelta personale? o abbiamo capito male?

bressan incalza … «… la questione è un’altra … è che veniamo a sapere che il segretario se ne va da gaiarine e che altri comuni hanno già adottato un’altra convenzione dai siti internet o da altri colleghi dei comuni vicini … … che cosa ha fatto gaiarine? … si capisce che gaiarine è rimasta alla finestra …

… risponde il sindacotto «… ho preso atto che il segretario è  disponibile a rimanere a gaiarine»

e questa è un’altra bugia

si passa oltre …
prende la parola la consigliera capuzzo …  richiamando anche lei l’art. 49 del regolamento di funzionamento del consiglio comunale legge un’interrogazione urgente che ha per oggetto la non attivazione della sezione primavera nell’asilo di albina

se volete degli antefatti o capire di cosa si tratta potete leggere qui

… chiede se è vero che la sezione primavera prevista ad albina non sia stata istituita e se è vero che le famiglie sono state avvisate che non avrebbero potuto usufruire del servizio solo il giorno prima dell’inizio della scuola …

… l’assessore venturin fa intendere che è così e che …  «… si è temporeggiato nell’avvisare le famiglie pensando che arrivasse l’autorizzazione regionale … non è stato così …»
… il sindacotto…  «… pensavamo che arrivasse l’autorizzazione …»

sollecitato dall’incalzare della capuzzo sbotta «… si è colpa nostra …»

ma lstizzao dice con stizza e per dire il contrario e cioè che non è colpa loro, ma come abbiamo scritto aldilà delle colpe della situazione contingente esistono delle colpe che vengono da lontano e che si ripercuotono anche su questa amministrazione, esiste un’indubbia responsabilità politica

…la consigliera capuzzo incalza «… chiedevo dei bambini che i genitori hanno dovuto piazzare da qualche parte perché avvisati solo il giorno prima

il sindacotto sbotta di nuovo … «… portateli a casa mia …»

di fronte a frasi del genere davvero si rimane senza parole, sconcertati, stupiti e man mano che si rielabora il significato della frase di fronte a tanta arroganza, a tanto egocentrismo alla fine ci si chiede «ma è costui che mi rappresenta? che rappresenta la comunitvotareà di gaiarine?
lasciatemelo dire, dopo la rabbia, ci è preso un vero e profondo sconforto

2. Approvazione verbali seduta del 29 giugno 2018 (n. 23 e n. 24);

il consigliere bressan fa presente che nel verbale 23 c’è un errore nel riportare i dati della votazione … fa presente che tutti i consiglieri di opposizione avevano dato un voto contrario … si corregge il verbale…

Si vota
all’unanimità

3. Approvazione verbali seduta del 25 luglio 2018 (dal n. 25 al n. 27);

interviene la consigliera capuzzo facendo presente che nel verbale 26 non vengono riportate né le sue domande né le sue indicazioni… «… avevo in relazione al cambio dell’erogazione del servizio sociale passato dall’assistente sociale ad altro soggetto fatto delle domande … e avevo anche chiesto che il servizio fosse monitorato …»
Viene integrato il verbale

Si vota
Maggioranza favorevole
Bressan, Capuzzo, Gava favorevoli
Andreetta astenuto
i

4. Approvazione verbale seduta del 4 agosto 2018 (n. 28);
Si vota
Cappellotto, De Zan, Dardengo, Presotto, Venturin, Carnelos, Capuzzo favorevoli
Andreetta, Bressan, Fellet ,Gava, astenuti

5. Bilancio consolidato 2017 – individuazione dei componenti del gruppo amministrazione pubblica del comune di Gaiarine e dell’area di consolidamento – aggiornamento.

Illustra l’assessore de zan elencando le aziende nelle quali il comune ha delle partecipazioni: cit, piave servizi, consorzio bonifica piave, consorzio intercomunale gaiarine, codognè, godega ed orsago … «…  rispetto all’anno scorso quest’anno abbiamo in più il cit …»

ci sono una serie di richieste di chiarimento da parte dei consiglieri andreetta e capuzzo alle quali risponde la de zan

vi poi la dichiarazione di voto di bressan che invita l’amministrazione a rispettare i tempi, «…il consolidato doveva essere approvato entro il 30 settembre …»
… interviene il sindacotto chiarando che si si poteva fare un consiglio ad hoc il 27 settembre ma che lui non era a gaiarine in quei giorni …

… continua bressan annunciando il suo voto contrario in quanto il consolidato va a integrare il bilancio sul quale il suo gruppo ha sempre espresso voto contrario

anche la consigliera gava dichiara il suo voto contrario

Si vota
Maggioranza favorevole
Andreetta, Bressan, Capuzzo, Gava contrari

Sono le 20:15.ELEZIONI_1
 Termina il consiglio.
Presenti in sala 7/8 persone.

 Un ulteriore occasione persa dal sindaco per confrontarsi con pacatezza e sobrietà con le minoranze.
Ma non c’è nulla da fare.
Bisognerà aspettare che se vada e “che non ritorni mai più”.

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

Convocazione Consiglio Comunale: Martedì 2 ottobre 2018

Immagine

ll Consiglio Comunale è convocato per il giorno di Martedì 2 ottobre 2018 alle ore 19.00 in seduta ordinaria pubblica di prima convocazione nella sala della sede municipale con il seguente ordine del giorno:

1. Interrogazione presentata dai consiglieri Bressan, Fracassi, Andreetta e Capuzzo in data 11 settembre 2018, assunta al prot. N. 7296, su vicenda “guardia medica”;
2.
Approvazione verbali seduta del 29 giugno 2018 (n. 23 e n. 24);
3.
Approvazione verbali seduta del 25 luglio 2018 (dal n. 25 al n. 27);
4.
Approvazione verbale seduta del 4 agosto 2018 (n. 28);
5. Bilancio consolidato 2017 – individuazione dei componenti del gruppo amministrazione pubblica del comune di Gaiarine e dell’area di consolidamento – aggiornamento.

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF