Nuovi ma Vecchi






Il servizio di La Repubblica Giappone: immensi tunnel contro le inondazioni  (http://video.repubblica.it/mondo/giappone-immensi-tunnel-contro-le-inondazioni/109589/107974) forse, non e´un buon esempio di informazione.

Il progetto descritto e promosso come esemplare, rappresenta uno dei vertici della cultura tecnocratica e settoriale.  Essa ha dominato la gestione delle acque nel ‘900, ha avuto il suo apice forse negli anni ’70 del secolo scorso in occidente ed esportata nel resto del mondo. La sua eredita´ e´ un insieme di tipi diffusi di infrastrutture dell’acqua. Il principio fondamentale che guida la loro forma e funzione e´ il controllo di enormi e rapidi flussi in ingressso e uscita da porzioni di territorio. Bacini, tubi di grande sezione ed estensione vasta, spesso nel sottosuolo sono elementi ricorrenti che raccolgono, concentrano, scaricano acque potabili, reflue, per l´irrigazione etc.. Se, da una parte, queste infrastrutture hanno risposto in modo efficiente e a specifici obiettivi, dall’altra, nel corso del tempo, hanno contribuito a genere problemi ambientali di ampia portata compresi la scarsita´o l’eccessiva concentrazione d’acqua e conseguenti allagamenti,  per i quali sono state progettate e realizzare. Queste “disfunzioni progettate” riguardano diverse parti del mondo compreso il Veneto. Di recente, a partire dalla evidenza dei molti e diffusi disastri, una recente revisione dei principi fondamentali di gestione delle acque e´ emersa nel dibattito mondiale in corso. L’esito e´ la progettazione e realizzazione di un diverso insieme di tipi di infrastrutture che interpretano ed integrano i caratteri spaziali, idrologici, ecologici dei territori nei quali si inseriscono; non si articolano nel sottosuolo ma in superficie; non sono grandi e centralizzati ma diffusi e di piccola scala; rendono visibile e utilizzabile l`acqua localmente come supporto alla qualita´ degli spazi e alla vita in generale. Sono esempi di una razionalita’ ecologica.

L’autore del servizio di La Repubblica non inserisce il caso trattato nel quadro dell’ attuale cambio di paradigma modiale sulla gestione delle acque e delle infrastrutture relative.  Conclude promuovendo questo progetto come esemplare; un valido riferimento. Ritengo non sia un buon esempio di informazione.


www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

Biodiversit

Non c’è vento a favore per il  marinaio che non sa dove andare.
(Seneca)
Tre serate per cercare una rotta

Si inizia il 12 Ottobre con :

Nell’arca della biodiversità
relatore Giovanni Onore

Giovanni Onore, missionario marianista e docente di Entomologia presso l’Università Cattolica di Quito, è un uomo speciale: uno di quelli che ha consacrato al vita a fini la cui nobiltà non sfugge a nessuno. Riportiamo un breve stralcio dal sito www.parks.it, pagina Riserva Integrale di Otonga.

La Riserva di Otonga esiste grazie all’acquisizione progressiva di lotti di terreno forestale da parte di una Fondazione appositamente costituita, la FUNDACIÓN OTONGA, riconosciuta con accordo ministeriale ecuadoregno; obiettivo costante del progetto è quindi reperire fondi per nuovi acquisizioni territoriali; un escursus delle tappe di accrescimento dell’area pone in immediata evidenza come da sempre si sia creato uno stretto legame con l’Italia. I primi cento ettari di bosco furono acquistati nel 1988 ed il loro controllo fu affidato alla famiglia Tapia che si è occupata sin dagli inizi della protezione della fauna e della flora avviando anche le attività guidate per i visitatori. Nel biennio 1992/1993, la Riserva raggiungeva i 650 ettari. Alla fine del ’97, grazie al contributo di 20 milioni di lire giunto dalla VALCUCINE di Pordenone, si è proceduto all’acquisto di altri 200 ettari circa di foresta realizzando il congiungimento alla riserva naturale statale “La Florestal”, di circa 4.000 ettari, creando così un grande corridoio verde. Nel febbraio 1998 con la nascita di BIOFOREST, sostenuta in primis dalla VALCUCINE, l’Otonga, che si estendeva ormai su circa 850 ettari, era destinata ad ampliarsi notevolmente e in tempi rapidi. Biologi e naturalisti di diverse parti del mondo, hanno potuto visitare la Riserva, come pure diversi gruppi di studenti universitari di Quito hanno fatto esperienza in campo imparando a conoscere la fauna e la flora di Otonga.


a seguire:

Astronave Terra
La biodiversità delle risorgive del Vinchiaruzzo
relatore Leandro Cappellotto presidente Bioforest


BIOFOREST
Associazione per la rigenerazione degli ambienti naturali

Bioforest ONLUS nasce nel 1998 dalla volontà di promuovere una cultura produttiva più sensibile all’ambiente, per contribuire concretamente al ripristino e alla salvaguardia delle risorse naturali.

Come si finanzia
I costi di gestione sono sostenuti integralmente da un gruppo di aziende che offrono in modo gratuito le loro competenze e i loro mezzi alle necessarie attività di segreteria, amministrazione, stampa del materiale informativo e promozione pubblicitaria.
Le stesse aziende forniscono una base finanziaria per garantire la continuità dei progetti.
Questa soluzione assicura che il denaro raccolto con le sottoscrizioni dei privati venga devoluto per intero al finanziamento dei progetti.

Bioforest ha l’obiettivo di:
Riunire tutti coloro che intendono impegnarsi per la rigenerazione e la ricostruzione di ecosistemi forestali distrutti o degradati, in Italia e nel mondo;
Finanziare progetti di riforestazione, nel rispetto degli ecosistemi naturali originari, provvedendo, se necessario, anche all’acquisto delle aree interessate;
Incoraggiare e sostenere attività di ricerca scientifica nelle aree di intervento, utilizzando le tecniche più aggiornate;
Promuovere, nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle Università e nei centri di ricerca, campagne di informazione e sensibilizzazione sui progetti e sulle iniziative dell’Associazione;
Coinvolgere i media e l’opinione pubblica con dibattiti e convegni sulle attività dell’Associazione;
Diffondere il rispetto dei principi fondamentali dell’ecologia, quali il riciclaggio, la riduzione del consumo di energia e materie prime;
Eliminare l’immissione nell’ambiente di sostanze tossiche.


Ultim’ora:
Si è svolto ierisera il primo incontro dei tre programmati: è stato molto partecipato, coinvolgente e interessante, sia nella relazione proposta con umanità e amichevole semplicità da padre Onore, trascinante esempio di fede serena e passione scientifica, supportata dalle immagini di un mondo naturale equatoriale esotico e rigoglioso quando non minacciato e devastato dall’avidità umana – non sempre giustificata dalle necessità primarie di sopravvivenza – sia nella successiva presentazione dell’associazione Bioforest da parte di Cappellotto coadiuvato da Caldana e Vaccher del Gruppo Naturalistico Cordenonese con le bellissime fotografie dello stesso Vaccher nelle quali, illustrando uno dei progetti promossi e sostenuti da Bioforest, si ammirava una natura altrettanto sorprendente e meravigliosa eppure a pochi passi da casa nostra, nell’area dei Magredi-Risorgive pordenonesi.

www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

‘Bilanci di Giustizia’: spending review in famiglia per una qualit

Oltre 1200 famiglie hanno deciso di ridurre le proprie spese con autoproduzione e alimenti bio. Il loro impegno al consumo etico ha effetti anche in ambito politico e dal 23 al 26 agosto a Fanano, in provincia di Modena, si scambieranno saperi ed esperienze per raggiungere obiettivi di risparmio.
di Eleonora Bianchini | 22 agosto 2012
da Il Fatto Quotidiano > Emilia Romagna >

Per loro il modo migliore per crescere è decrescere. Ridurre i consumi con l’autoproduzione per realizzare una spending review famigliare. E incrementare la spesa, al contrario, per la cultura e la formazione.
Sono le famiglie dei Bilanci di Giustizia, un’iniziativa partita nel 1993 con 126 nuclei e che oggi ne coinvolge oltre 1200 in tutta Italia. Quest’anno si incontreranno dal 23 al 26 agosto a Fanano, sull’Appennino modenese, per fare il punto sulle loro spese e sulle pratiche da adottare per il risparmio e l’equità.
Un appuntamento che si inserisce nel percorso verso la terza Conferenza internazionale per la decrescita che si terrà a Venezia dal 19 al 23 settembre 2012.
Poca teoria e molta pratica: nei tre giorni discuteranno insieme di “appunti per una politica economica della decrescita felice”, e poi gruppi di lavoro per capire quale sia “l’apporto dei bilancisti nel dilemma crescita/decrescita” e anche “quello che manca all’agenda di Rio”, a cui si aggiungono diverse ore di laboratorio. Spazi in cui condividono ricette e metodi da insegnarsi a vicenda, dalla pasta madre all’erbario, fino all’uso di Linux come sistema operativo open source e alla costruzione di oggetti per la casa. Un sapere che viene condiviso e collettivizzato.
Per le famiglie “bilanciste” l’autoproduzione di pane, marmellate e di quanto riescono a fare in casa è la prima forma di risparmio. I conti si fanno numeri alla mano: sul sito infatti è disponibile una scheda di bilancio da compilare con l’obiettivo corrente e quello del mese prossimo, per verificare come meglio realizzare la spending review ad hoc.
“Il bilancio è soltanto uno strumento per capire a chi vanno i soldi che spendiamo”, spiega don Gianni Fazzini, che ha ideato il gruppo nel 1993. Anche se l’iniziativa è nata da un sacerdote, però, la maggior parte delle famiglie non sono praticanti e “vicine alla religione”, spiega don Gianni. “Ad aderire, di solito, sono persone molto lontane dalla Chiesa e desiderose di una migliore qualità di vita. Purtroppo, infatti, chi frequenta tanto la chiesa pensa di mettere a posto la coscienza con un po’ di carità”. Al contrario, il concetto di “giustizia” è “riconoscere l’altro e rispettare la natura, guardando alle generazioni future”.
Il percorso bilancista, comunque, è collettivo. “Tutta la famiglia deve collaborare – prosegue Fazzini-. E’ un percorso per allacciare relazioni sul territorio, dagli abitanti ai produttori locali”. La conseguenza “naturale” è che aumenta il desiderio di riappropriarsi del proprio tempo e di passarne meno in ufficio e di più in famiglia. Così spesso uno dei due nella coppia passa felicemente dal full time al lavoro part time. “Crediamo che questa iniziativa sia attualissima oggi. Le persone vogliono liberarsi dal consumismo ed evitare che i loro figli strillino al supermercato per comprare quello che gli propone il direttore marketing. Desiderano investire in ciò in cui credono”. Un obiettivo che va di pari passo col miglioramento della qualità di vita e del cibo. “Gli alimentari arrivano direttamente dal produttore. Sì al biologico e no ai prodotti scadenti, e i gruppi di acquisto solidale (gas, ndr) consentono di percorrere questa strada attraverso la condivisione degli acquisti”.
I risultati ci sono. Le famiglie che hanno inviato i bilanci nel 2008, “documentano un consumo mensile individuale medio di 863,67 euro a fronte di un pari dato Istat di 1042,56 euro. Quindi un risparmio medio mensile individuale di 178,89″. Come orientare la spesa in base a un criterio di giustizia? Bisogna evitare di fare “acquisti giudicati dannosi per la salute, l’ambiente, i popoli del Sud del mondo e preferire prodotti alternativi, che non danneggiano cicli biologici o che non rappresentano uno sfruttamento ingiusto di persone e di risorse naturali”. Le famiglie coinvolte nel progetto, come riporta il bilancio annuale del 2009, hanno un’istruzione medio alta ma non vivono con redditi elevati. Rispetto però a una famiglia italiana media consumano il 41% in meno di acqua, il 47% di  energia elettrica e il 23% gas”. In più tendono a utilizzare auto a gas o gpl nel 50% dei casi, anche se possiedono il 33% in meno di macchine. In controtendenza, invece, il dato sulla spesa per la cultura: dall’acquisto di libri ai corsi di formazione, ad esempio, sempre in base al dato Istat, spendono il 68% in più. E i risvolti sono anche politici: “Non cambiano solo le abitudini famigliari, ma anche quelle delle persone che vivono vicine. Si organizzano ad esempio per il piedibus (portare i bambini a scuola a piedi, ndr) e i genitori si prendono cura dei bambini e anziani di chi è impegnato al lavoro. A Firenze sono riusciti ad aprire uno sportello sui consumi, a Trento un bilancista sta guidando la programmazione della costruzione di piste ciclabili per la Provincia, a Quarrata, vicino a Pistoia, l’assessore all’urbanizzazione, anche lui dei ‘nostri’, ha detto stop alla cementificazione. Si sono candidati a livello pubblico per raggiungere obiettivi ambientali. O meglio, di giustizia. Altri ancora lavorano con le amministrazioni locali per creare spazi di incontro”. La spending review famigliare, quindi, non è solo un bilancio da compilare. E’ anche politica.

www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

I piccoli saranno i primi

Ci sono in Italia comuni che “non si lamentano del declino e dei problemi, che sono consapevoli di avere risorse ed opportunità per creare nuovo sviluppo; realtà che appartengono a quell’Italia che ce la vuole fare. Borghi Autentici è un’Associazione fra piccoli comuni che s’impegnano in un percorso, talvolta complesso, di miglioramento continuo della struttura urbana, dei servizi verso i cittadini, del contesto sociale, ambientale e culturale. È una piccola parte dell’Italia che trova le motivazioni strategiche di un rinnovato slancio di permanenza e sviluppo nell’identità, nel paesaggio, nella cultura produttiva, nel proprio modo di vivere, nella storia e nelle tradizioni dei luoghi. È una realtà che considera la comunità locale quale elemento decisivo e valore del proprio disegno di sviluppo. La comunità quale luogo, contesto umano e culturale che è sinonimo del buon vivere, di gusto, tradizioni, di un sapere fare creativo e di una dimensione sociale dolce; una comunità che si apre all’esterno”.
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

La direzione promettente

Come si realizzano le condizioni per rafforzare reciprocamente  l`ambiente, l`economia, e la societa´ ?  Osservare il territorio locale in modo creativo e´ necessario per passare dai problemi alle soluzioni. Un principio fondamentale, infatti, e´ l´esplorazione e la progettazione di combinazioni inedite e promettenti tra differenti attiva´ (es. produttive, sociali), flussi (es. acque, energia), tecnologie (es. internet, energetiche alternative) che sono appropriate alle specifiche condizioni locali del paesaggio, della societa´, del clima.  All´ interno di queste combinazioni, i beni comuni (es. acqua, aria, suolo, paesaggi, saperi) sono utilizzati e allo stesso tempo migliorati in quanto fondamentali alla vita biologica e civile.

Di seguito alcuni esempi italiani che potrebbero essere applicati o adattati al contesto locale:
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

Ho un grillo per la testa.

I partiti non sono piu´il sismografo di cio´cambia dentro la societa´, sono privi di strumenti di rilevazione e dunque di risposte pertinenti. Il Movimento 5 Stelle (M5S) e´riuscito a conquistare un forte consenso nell´opinione pubblica perche´ pone al centro temi (es. i beni comuni quali l´acqua, l´aria, il suolo) e forme di azione (es. partecipazione e aggregazione dal basso) riconducibili ad un orientamento culturale emergente e trasversale: il nuovo paradigma ecologico.  I suoi principi  informano programmi, azioni, progetti e anche la forma e il funzionamento del M5S. Il M5S assomiglia a Transition (transitionnetwork.org), una delle forme di innovazione sociale piu´importati degli ultimi 10 anni. In modo simile a Rob Hopkins, il fondatore di Transition, Grillo e´un “facilitatore”. La sua pratica politica e´riconducibile a questo ruolo, mentre il governo vero e proprio e´ responsabilita´diretta di giovani che si candidano alle elezioni. Il linguaggio da “standing commedian” di Grillo non ci tragga in inganno. Le accuse di antipolitica e populismo sono spuntate, un “ fuoco amico” i cui traccianti si perdono nella nebbia dell´incomprensione, vanno inevitabilmente fuori bersaglio. L´irresistibile ascesa dei giovanissimi grillini “inesperti” e´ ineluttabile. Programmi, azioni, progetti e´cio´di cui i media, sia sostenitori che detrattori, non si occupano, mancando inesorabilmente il centro del fenomeno.
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF