LiberForumFilm

Immagine

Lunedì scorso terzo appuntamento della rassegna LiberForumFilm allestita da La Corrente e dai Liberi Lettori di Villa Altan.
L’idea è stata quella di proiettare film tratti da libri, promuovendo la lettura di questi ultimi abbinando successivamente la proiezione della pellicola ispirata o tratta da questi.
Il tema scelto che unisse i 5 titoli è stato quello dei sensi, quindi opere che potessero ricondursi a vista, olfatto, tatto, udito e gusto.assedioÈ toccato quindi all’udito scegliendo L’assedio, racconto di James Lasdun e l’omonimo film di Bernardo Bertolucci. La proiezione ha avuto luogo presso Villa Altan unendo così idealmente gruppi e opere con una soddisfacente partecipazione, che ha apprezzato il film scambiando alla fine impressioni e considerazioni.

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

Vivere e morire con dignità

Immagine

Vivere e morire con dignità
Incontro, confronto, dialogo
Centro Balducci, venerdì 27 febbraio 2015, ore 20.30

Questa questione così profonda, delicata, complessa che riguarda noi tutti e oggi direttamente migliaia di persone ci chiede informazione corretta, riflessione profonda, dialogo, confronto, scelte etiche, culturali, legislative, spirituali.
L’incontro si propone queste finalità.

2247

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Straordinaria occasione ierisera al Centro Balducci di Zugliano.
Il tema affrontato nell’incontro era importante e delicato, riguardando il vivere e morire con dignità.
I relatori, competenti, qualificati, motivati, esprimevano ciascuno l’ambito di appartenenza umana e professionale che, intrecciandosi, rappresentevano.
Beppino Englaro, padre e cittadino per la società civile.
Giulia Facchini Martini, avvocato e nipote del cardinal Martini, per la legge.
Vito di Piazza, medico e chirurgo a Tolmezzo, per la scienza.
Pierluigi di Piazza, sacerdote a Zugliano per la spiritualità.
Il tutto moderato dalle pacate ma puntuali sollecitazioni di Marinella Chirico, giornalista RAI.
Una sala gremita, silenziosa, attenta, a tratti commossa e mormorante.
L’introduzione affidata a Don Pierluigi che ha letto la lettera scritta da Giulia Facchini Martini subito dopo la morte dello zio.
«Con la consapevolezza condivisa che il momento si avvicinava, quando non ce l’hai fatta più, hai chiesto di essere addormentato. Così una dottoressa con due occhi chiari e limpidi, una esperta di cure che accompagnano alla morte, ti ha sedato.»
qui il testo integrale
qui una lettura appassionata
A questa lettura, intima, affettuosa, sincera, è seguito l’intervento della professionista della legge, l’avvocata Facchini Martini che ha spiegato come, senza attendere una ancor lontana legge sul testamento biologico e pur ricordando i passi fatti dalla Regione Friuli Venezia Giulia con l’approvazione in questi giorni del Registro delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario, già ora sia possibile per sè stessi decidere come e fino a che punto essere curati, come e fino a che punto essere tenuti in vita, attraverso l’istituto dell’amministratore di sostegno ovvero di quell’apposita figura destinata alla tutela di un individuo la cui capacità di agire risulti limitata o del tutto compromessa. L’amministratore di sostegno può decidere su questioni sanitarie compreso dire basta a cure inutili e invasive se questo rispetta la volontà della persona che rappresenta.
qui ulteriori informazioni
È toccato poi al dottor Vito Di Piazza, primario di Medicina dell’Ospedale di Tolmezzo, dare voce all’esperienza diretta degli ospedali dove ormai la gran parte delle vite termina.
Citando esperienze e numeri secondo i quali spesso, troppo spesso, terapie curative vengono somministrate in pazienti senz’altra speranza che quella di non soffrire e di essere accompagnati il più serenamente possibile verso l’inevitabile fine terrena.
Riportando anche le paure e i timori dei medici di azioni legali e denunce.
Ricordando come sia drammaticamente in ritardo l’applicazione estesa della pratica di cure palliative e terapia del dolore e colpevolmenti mancanti cattedre universitarie apposite.
Denunciando una disponibilità di risorse in questo ambito 100 volte minore rispetto ad un paese come la Germania, dove da anni operano e insegnano anche medici italiani.
Proponendo l’esempio di altri paesi europei che indicano come obiettivo strategico della propria politica sanitaria il potenziamento e l’estensione della cura palliativa e terapia del dolore.
qui approfondimenti
Poi l’intervento pacato e toccante di Beppino Englaro, presentato dalla Chirico e da Facchini Martini come eroe civile (apprezzamento da lui gentilmente declinato: “sono solo un padre che amava e conosceva sua figlia”), vibrante di quell’intensità emotiva e accorata partecipazione che solo un padre innamorato della figlia può interpretare.
Un padre che troppi media, troppi opinionisti, troppa opinione pubblica, non conoscevano, ignorando fatti e circostanze e dettagli fondamentali per capire e inquadrare correttamente la vicenda.
Un padre che conosceva bene la figlia Eluana, una famiglia che sull’argomento del fine vita aveva ampiamente discusso per un tragico avvenimento accaduto giusto un anno prima ad un amico della ragazza, la cui sorte fu inconsapevole, inimmaginabile analogia a quanto un anno dopo sarebbe accaduto a lei stessa.
Che appunto su quell’episodio chiaramente, consapevolmente, responsabilmente espresse la propria volontà, la propria idea,
E come ha ripetuto anche ierisera Englaro: “Di cos’altro c’era bisogno, per lasciare che la vita completasse il suo inesorabile corso, che la morte compisse il suo pietoso compito?”
Ma i medici, quei medici (che non tutti i medici sono liberi, illuminati, coscienziosi, rispettosi) gli risposero: “Per scienza, per conoscenza, per codice deontologico, per il giuramento ippocratico, non possiamo non curare.” Condannando così Eluana a vivere una vita che già aveva dichiarato non ammettere e non volere come “vita” e il virgolettato è d’obbligo.
Ha anche citato Leonardo Sciascia: ” .. a un certo punto della vita non è la speranza l’ultima a morire, ma il morire l’ultima speranza.”
E ancora: “In realtà era una questione di semplicità e chiarezza cristalline: l’autodeterminanzione terapeutica non può incontrare un limite, anche se ne consegue la morte, e ciò non ha nulla a che fare con l’eutanasia. La Costituzione vieta di discriminare una persona per la sua condizione: se non è più capace di intendere e di volere rimane sempre la stessa persona. Eluana aveva espresso la sua volontà, anche per iscritto, noi ci siamo limitati a darle voce.”
Rispondendo a quanti gli dicevano come tali situazioni si facciano accadere, senza clamori, che: “Io avevo e ho la convinzione che la vera libertà sia solo nella società e nella legalità. In questo contesto si era creata la situazione in cui si trovava Eluana, in questo contesto doveva essere risolta. Il sotterfugio del fai da te non è libertà né legalità. E infatti Renzo Tondo, all’epoca, disse: in Friuli Venezia Giulia le sentenze si applicano. Contrariamente a quanto aveva fatto Formigoni.”
qui una recente intervista
La chiusura è toccata quindi a Don Pierluigi Di Piazza, che con l’ormai conosciuta risoluta pacatezza ha rivendicato la necessità morale di affrontare serenamente e rispettosamente un argomento così delicato e sensibile.
Ma senza ipocrisie.
Richiamando per questo nel suo intervento considerazioni già espresse nel suo ultimo libro Compagni di strada.
Ha ricordato come “Fra le anomalie tutte italiane che riguardano la politica e la Chiesa, c’è quella di far assurgere a questioni di assoluto e irrinunciabile valore una, due, tre vicende per un tempo brevissimo, salvo poi farle scomparire dall’attenzione, dall’approfondimento e dal dibattito.” e “In quei giorni di dibattito arroventato – Eluana è morta il 9 febbraio 2009 –, sembrava che la politica fosse chiamata a una scelta cruciale, come se da questa scelta dipendessero le sorti del Paese. E anche per la Chiesa appoggiare il tentativo della politica di fermare l’attuazione del decreto della magistratura per quella situazione, sembrava – è proprio il caso di dirlo – una questione di vita o di morte. E poi cos’è avvenuto? Qualche dibattito, ideologicamente preconfezionato più che approfondito nei contenuti, senza peraltro arrivare a una conclusione legislativa per la libertà di decidere riguardo alle terapie. Poi di nuovo il silenzio. Quante persone nel nostro Paese si trovano nella condizione di Eluana? Quanti i familiari che le accompagnano? E con quali vissuti, con quali prospettive? Quanti ammalati terminali negli ospedali, nelle case di riposo, nelle famiglie vengono aiutati a soffrire e morire nel modo più umano possibile, aumentando le dosi di morfina, quindi di fatto accelerando l’approssimarsi della morte? E chi ne parla? E quanti sono gli incontri negli ospedali e nei territori dove si può partecipare per capire, approfondire, orientarsi e poi, al momento, decidere, non in maniera improvvisata, ma per quanto possibile preparati? E nella Chiesa dove e quando se ne parla? Quasi mai e da nessuna parte, perché è più facile e meno impegnativo rifugiarsi nelle dichiarazioni sui “principi non negoziabili” o esprimersi ancora definendo la morte di Eluana una uccisione.”
Riconoscendo poi in Beppino Englaro “Un uomo, per quanto ho potuto percepire, il cui mondo interiore è segnato da una grande sofferenza, ma che possiede una determinazione e un coraggio indomiti nell’affrontare e condurre una dolorosissima vicenda personale attraverso difficoltà, contrasti, attacchi e offese personali. Sedevo accanto a un uomo con una storia così grande e dolorosa che mai avrebbe immaginato di dover vivere; una storia che dalla dimensione personale è stata fatta diventare pubblica, sia nel senso etico che politico e legislativo della parola e nella relazione di amore fra un padre e una figlia.”
Segnalando inoltre come “Purtroppo nel nostro Paese c’è un grave deficit riguardo alla laicità e al pluralismo delle ispirazioni, delle scelte e dei percorsi; e si considera spesso nemico chi compie scelte differenti senza considerare che le nostre scelte e la fedeltà ad esse dipendono soltanto da noi e dalla nostra coerenza, e non da altri.”
Ricordando anche come proprio in questi giorni un teologo come Hans Küng, ammalato di Parkinson, abbia espresso il diritto, se potrà ancora farlo, di decidere con la sua responsabilità sul momento e il modo della propria morte, considerando conseguenza del principio della dignità umana il principio del diritto all’autodeterminazione, anche per l’ultima tappa, la morte. Dal diritto alla vita non deriva in nessun caso il dovere della vita, o il dovere di continuare a vivere in ogni circostanza. L’aiuto a morire va inteso come estremo aiuto a vivere.
Don Pierluigi ha quindi concluso constatando come “L’impegno costante di tutti dovrebbe essere quello di rendere possibile il vivere, soffrire e morire nel modo più umano”.
qui una sua riflessione
Che aggiungere quindi?
Forse al tavolo è mancato l’intervento di chi proponesse e sostenesse le posizioni di chi difende la vita strenuamente, ad oltranza, oltre ogni ragionevole dubbio, al di là di ogni possibile speranza, supportato quindi dalla sola tecnica, progredita a tal punto da lasciar indietro irrisoluti quesiti di etica e morale.
Personalmente non ne ho sentito la mancanza:
ho ancora negli occhi le ingenue e cieche candeline accese alle finestre “per far vivere Eluana”; ingenue perchè forse c’era una candida speranza, cieche perchè speranza non c’era.
ma, soprattutto, ho ancora nelle orecchie le invettive isteriche di chi apostrofava il papà Beppino come “assassino”.

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

A 100 anni dalla prima grande tragica guerra mondiale

Immagine

Locandina la Grande Guerra2evIerisera presso la sala teatrocinema Damiano Chiesa di Francenigo, ha avuto luogo un interessante incontro di commemorazione della prima guerra mondiale, a cent’anni dall’entrata in guerra dell’allora Regno Italiano.
Il dottor Ermanno Fellet con l’ausilio di un ricco repertorio di immagini ne ha percorso le vicende, ricordando cause, episodi, date e luoghi con passione e partecipazione personale.
Un attento pubblico ha seguito in silenzio l’esposizione, cogliendo i numerosi spunti di riflessione proposti dal relatore e condividendone a più riprese le considerazioni di volta in volta aneddotiche o di consenso per le gesta dei soldati italiani mandati al massacro in condizioni spesso miserabili ma anche di critica e condanna verso quelle gerarchie militari e pensatori invasati che quel massacro perseguirono.
trinceaOccasione quindi per commemorare il sacrificio enorme di centinaia di migliaia di italiani, ma non celebrare quella che fu la prima grande tragedia mondiale, perchè come riportò anni dopo anche Primo LeviChi dimentica il passato è condannato a riviverlo“.
Un appuntamento che ha ben fatto il paio con quello del dicembre scorso dedicato al fumetto di Paolo Cossi “1914 Io mi rifiuto!” con lo stesso autore e Pierluigi di Piazza.

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF